Gli incidenti sul lavoro , ha aggiunto, costano il 2 - 3% del PIL europeo, e provocano la morte di un lavoratore ogni 20 minuti . I costi per la sicurezza vanno visti come investimenti produttivi e non come oneri a fondo perduto. Secondo il Presidente occorre che vi sia un cambiamento dell'approccio politico che non lasci spazio alle logiche della competitività senza regole e intervenga sull'insieme di leggerezze, incompetenze e negligenze che sono alla base degli incidenti. Prima del vertice europeo si celebrerà la settimana europea sulla salute e sulla sicurezza. Ndr . Abbiamo cercato su alcuni dei principali quotidiani di oggi questa notizia , lanciata ieri pomeriggio anche dall'Ansa , ma non ne abbiamo trovato traccia....evidentemente viene ritenuta irrilevante .....
Dal 20 al 25 ottobre la Ue promuove la settimana europea della sicurezza. Tra le iniziative più importanti vi é la Festa dei Giovani lavoratori promossa dalla Gioventù Operaia Cristiana in collaborazione con Cgil Cisl Uil il giorno 11 ottobre a Rimini al Palasport. Di questa iniziativa daremo il programma dettagliato appena disponibile. Altre iniziative le segnaleremo nel corso di questa e della prossima settimana.
Dal Sole 24 ore apprendiamo che l'Italia è stata condannata dalla Corte di Giustizia della UE per inadempienza procedurale per la Legge 257/92 sulla messa al bando dell'amianto in edilizia. L'Italia è stata condannata per non avere notificato la legge a Bruxelles prima della sua definitiva approvazione.