Avviso
ai naviganti
Gli
operatori dei Servizi di prevenzione, i RLS,
categorie sindacali e quanti desiderano far
conoscere pubblicazioni in materia di salute e
sicurezza nel lavoro tramite una recensione in
questo sito possono inviare una copia, come
saggio gratuito , a Cgil Emilia Romagna -
Dipartimento Ambiente Salute e Sicurezza nel
lavoro - via Marconi 69 - 40122 -Bologna. |
Mappa del Sito
![Sanità](b4.gif)
Strumenti
di lavoro - links con siti specialistici
![](EMAIL.GIF)
per inviare
messaggi o documenti alla redazione
Vi saremo
grati se vi registrerete nel Libro degli Ospiti
Updated 15/06/99 13:01:21
|
Sestante
Questa area accoglie i testi di
articoli, saggi, rapporti di ricerche riguardanti i
cambiamenti della società e del lavoro, le nuove forme
di organizzazione del lavoro e delle aziende, con
particolare riferimento agli effetti che questi avranno
sulla organizzazione della gestione dei rischi, sulla
sicurezza e salute dei lavoratori.
Le opinioni, i punti di vista
espressi impegnano direttamente gli Autori e non
rappresentano necessariamente le linee di indirizzo della
Redazione
1999
Segnalazioni
Atti di Convegni e Seminari
a cura di F.Violante , G.Sarchielli,
M.DePolo
Atti del
Seminario svoltosi a Cesena il 9-10 Novembre 1998.
Il volume
che contiene i contributi di diversi autori è stato
pubblicato dalla S.Editrice "Il Ponte Vecchio".
Rapporti
di Ricerca
4.02.99 Rapporto di Ricerche in
Rete: Assessorato alle Politiche Sanitarie Regione Veneto
- IRSO : Sicurezza e trasformazioni organizzative:
effetti del dlgs 626.94 sulla organizzazione del lavoro
-Rapporto di ricerca ottobre '98 - di Sebastiano Bagnara,
Maurizio Catino, Roberto Bugatti File del
rapporto di Ricerca - formato word 270 k
3 .02.99 - La partecipazione dei
lavoratori nella gestione della salute e sicurezza in
azienda - Una indagine empirica nelle imprese dell'emilia
Romagna - Ires Emilia Romagna
testo dell'abstract a
cura di Francesco Tuccino
14.01.99 - Changing labour market
conditions and health: a systematic literature review
(1993-98) by eurofound
file
word2 450 k
Newsletter-Bollettini
626
Lavoro
e Salute - Agenzia Notizie per la Prevenzione nei
luoghi di vita e di lavoro - n° 5 - maggio 1999
In questo numero
è di particolare interesse l'inserto redazionale
nel quale viene illustrato il documento :
"La prevenzione
nella programmazione sanitaria regionale -
orientamenti preleiminari per un progetto in
Emilia Romagna."
Questo documento, elaborato nel
corso di due seminari regionali e diversi
incontri tra operatori.
In sintesi il documento propone
una "nuova filosofia" che dovrebbe
ispirare le funzioni di prevenzione per
"allineare" l'attuale struttura
operativa dei Dipartimenti di Prevenzione alla
necessaria evoluzione organizzativa richiesta
dagli obettivi del PSN e dal Piano Sanitario
Regionale.
Il fulcro del nuovo sistema di
Prevenzione è individuato nel DIP (Dipartimento
di Prevenzione) che dovrebbe "agire come
service nei confronti della direzione aziendale,
degli altri servizi sanitari, degli Enti Locali
(ad esempio con attività di monitoraggio sui
risultati delle azioni del piano, valutazioni di
scenari e di efficacia..ecc.) Molto interessante
è la filosofia del Piano Sanitario Nazionale che
prevede che le azioni per la salute si sviluppino
con "Patti per la Salute" che
responsabilizzano i soggetti sociali ad
autoregolarsi e a regolare le proprie azioni al
fine di contribuire al raggiungimento degli
obiettivi di salute.
Assai interessante è la riflessione sulla
vigilanza: tutti riconoscono che le forme di
vigilanza "burocratico-formale" sono
inefficaci, che occorre sviluppare strategie
assai più complesse di intervento sulle
procedure e sui processi di valutazione e
gestione dei rischi... Sarebbe inutile,oltrechè
mal tollerato [da chi?, dai politici in cerca
di facili consensi ?...ndr] dicono gli
estensori del documento, insistere nella
effettuazione di certi controlli diffusi e
pedanti su aspetti poco rilevanti.[sarebbe bene
definire quali, perchè se sono inutili questi
accertamenti perchè si sprecano risorse
continuando a farli??]
Poi, nella frase dopo, gli estensori , si sono
ricordati che non siamo in un paese a cultura
calvinista e affermano: "...sarebbe d'altra
parte molto pericoloso ritenere che la crescita
della responsabilizzazione dei privati comporti
la diminuzione di qualla pubblica..(ohibò)
Abbiamo solo tratto qualche cenno da un documento
interessante ma che ha il difetto di non fare i
conti con l'imbarbarimento dei comportamenti di
diversi attori economici: nei cantieri edili la
facciamo ancora la vigilanza sulla sicurezza o ci
affidiamo solo ai comportamenti
"responsabili" dei "capi"
delle squadre di cottimisti ?
Per avere
copie saggio di LAVORO E SALUTE AGENZIA NOTIZIE A
CURA DELE REGIONI EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA, LAZIO,
SARDEGNA, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO si può
tentare scrivendo a Redazione c/o CDS via Gramsci
12, 40121 Bologna
|
E' uscito il
numero 2 di Note della
Camera del Lavoro di Modena monografico sul
rumore.
28 maggio '99 - Un
nuovo numero del bollettino per i RLS prodotto
dalla Camera del Lavoro di Modena sul rischio da
rumore. Nel numero sono contenute le metodologie
per la valutazione del rischio, la misurazione,le
misure più tradizionali per ridurre alla fonte
il rischio.
Note è in formato .pdf.
Note sul rumore
|
E' uscito il numero
10 di BTS Newsletter
26 febbraio '99 - E' uscito
il numero 10 di BTS Newsletter, rivista del Bureau de
Technique Sindycal ( BTS ) che
contiene una serie di articoli assai interessanti .
Abbiamo tradotto l'editoriale
di M. Sapir (Come conciliare "occupabilità" e
salute nel lavoro?)
testo dell'articolo
tradotto
il numero 10 del
newsletter in francese
E' uscito il numero 1 del '99 di
Note della Cgil di Modena, speciale salute e sicurezza
monografico sul tema:"Il pronto soccorso in
azienda"
5 febbraio '99 - E' disponibile on
line il primo numero del '99 di Note salute e sicurezza
monografico sul tema il pronto soccorso in azienda.
Note - newsletter
monografico sul pronto soccorso in azienda- file .pdf
Snop - Rivista trimestrale della
Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione
n.47-48 dicembre '98
In questo numero di Snop una
serie di articoli utili per comprendere meglio le
difficoltà che la transizione sta portando tra i
professionisti della prevenzione. Segnaliamo tra gli
altri l'articolo di Massimo Valsecchi :"La
prevenzione in società complessa". L'invito a
sostenere con gli abbonamenti Snop è doveroso e
necessario (lire 30.000 per otto numeri - ccp 36886208
intestato a Società Nazionale Operatori della
Prevenzione via P.Finzi 15 - 20126 Milano
626 -Contratti , organizzazione
del lavoro e sicurezza
15 gennaio 1999 - E' uscito
come inserto di Rassegna Sindacale il fascicolo
monografico su "Contratti, organizzazione del lavoro
e sicurezza." Un repertorio di riflessioni e di
valutazioni sia da parte sindacale sia da parte degli
imprenditori. E' un documento interessante per valutare
le rappresentazioni del tema salute e sicurezza proprie
delle Aziende che con propri spazi , tramite interviste
ai responsabili RSSP o dirigenti di grado più elevato,
espongono le proprie realizzazioni....
Ipertesti e tools
multimediali
Notizie, recensioni e
segnalazioni 1998
Newsletter Note salute e sicurezza
a cura della Cgil di Modena
26 novembre 98 - Da più di un
anno l'Ufficio salute e sicurezza della Cgil di Modena
diffonde ai RLS un newsletter di rilevante utilità e
qualità per agevolare lo svolgimento del loro ruolo in
azienda. Riteniamo che questo materiale abbia un valore
d'uso più generale, per cui lo mettiamo in rete in file
formato PDF.
Questi files sono leggibili con Acrobat Reader
prelevabile dalla rete come freeware.
Studi e Ricerche
- 6 dicembre '98 - Uno
studio sugli impatti della precarizzazione del
lavoro sulle politiche dei sistemi di prevenzione
e assicurazione dei rischi e danni da lavoro.
Abstract:
PRECARIOUS EMPLOYMENT AND
WORKERS' COMPENSATION
Michael Quinlan and Claire Mayhew*
*The views expressed in this paper are those of
the authors and not of the National Occupational
Health and Safety Commission.
Abstract
Recently, there has an increased awareness that
alterations in work processes associated with the
growth of precarious employment in industrialised
societies may have a significant impact on
patterns of occupational injury and disease.
As yet little attempt has been made to examine
the implications of these changes for workers'
compensation regimes. The paper attempts to
redress this imbalance. It identifies a number of
important effects. First, the growth of
precarious employment is associated with a
reduction in the number of injuries and diseases
that lead to workers' compensation claims.
This has serious implications for official OHS
statistics and prevention programs based on
claims data. Second, drawing on both government
reports and our own research we show precarious
employment also poses serious problems for the
administration of workers' compensation,
including claims handling and rehabilitation. If
these observations are confirmed by further
research then governments will need to give
urgent attention to the issue.
testo
dell'articolo in formato rtf - 110 k
- Lavoro e
Globalizzazione: la immigrazione di lavoratori
stranieri , le loro condizioni di salute nel
lavoro - Atti del Convegno pubblicati su web
dallo Spsal di Venezia - dicembre '97 - Atti
del Convegno
- Abstract per la
Conferenza di Amsterdam 23 - 24 settembre 1998 :
THE IMPLICATIONS OF CHANGING LABOUR MARKET
STRUCTURES FOR OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY
MANAGEMENT-
Michael Quinlan Professor and Head, School of
Industrial Relations and Organisational Behaviour
University of New South Wales, Sydney, Australia
and Claire Mayhew Senior Research Scientist
National Occupational Health and Safety
Commission Sydney, Australia Paper presented to
Policies for Occupational Health and Safety
Management Systems and Workplace Change
Conference, Amsterdam 21-24 September 1998.
Strumenti di lavoro per la
progettazione della formazione
Sestante
anni 1996 - 1997 Archivio
Archivio recensioni e segnalazioni 1997
|