4 febbraio '98 - Si è
tenuto oggi a Bologna un Seminario, promosso
dalla FP Emilia Romagna sulla condizioni di
lavoro e professionali degli operatori addetti
alla vigilanza , operatori delle Ausl in materia
di igiene e sicurezza del lavoro, operatori degli
Ispettorati del lavoro e Vigili del Fuoco. Nella
relazione Gabriele Pozzi della Segreteria
regionale della FP -Cgil ha delineato il profilo
di problemi professionli ed operativi che il Dlgs
758.94 ha posto agli operatori e ha illustrato il
percorso che la FP intende avviare per affrontare
i problemi sollevati da più parti dagli
operatori della vigilanza. Gli interventi del
Dott.Michele di Lecce sulla analisi del ruolo di
UPG e la comunicazione del Dott.Alessandro
Dall'Olio hanno fatto chiarezza su diversi
aspetti del cambiamento del ruolo di upg
nell'ambito del nuovo sistema di gestione della
sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.La
complessità e i disagi prodotti dalla
applicazione del dlgs 758.94 sono emersi
pienamente nel dibattito.
In ogni caso- come ha
detto Gino Rubini , della Cgil Regionale -
occorre ridisegnare la organizzazione dell
sistema di Servizi pubblici cui è demandato il
compito della vigilanza. L'accellerazione
derivante dalle direttive UE e dal dlgs 758.94
hanno trasformato il ruolo e la mission di questi
Servizi. Le stesse direttive UE in materia di
salute e sicurezza non hanno dato linee guida
sulla riorganizzazione della vigilanza che
avviene con forme organizzative assai
differenziate nei diversi paesi membri della UE.
Occorre fare il punto
della situazione, redifinire la mission e i
modelli organizzativi e in questo quadro
ridisegnare la riqualificazione e valorizzazione
del lavoro degli operatori.
Ha concluso Carlo Podda
della FP nazionale che ha delineato i nodi
critici ancora da affrontare e gli impegni della
FP nazionale per un nuovo assetto organizzativo
dei Servizi di vigilanza della Pubblica
Amministrazione.
il giorno 12 febbraio a
Rimini si terrà un Seminario promosso dalla Cgil
Regionale e dalle Camere del Lavoro territoriali
della costa Adriatica sul tema della legalità e
della sicurezza in relazione alla necessaria
qualificazione dello sviluppo della costa. Il
Seminario intende essere un primo passo per
affrontare in modo non banale i problemi della
sicurezza e della legalità sulla costa
adriatica. Programma dei
lavori:
Programma dei lavori del
Seminario: "Legalità e sicurezza per la
qualità dello sviluppo della costa
adriatica". 12 Febbraio 1998 Camera del
Lavoro di Rimini.
Promosso dalla Cgil Emilia
Romagna e dalle Camere del Lavoro di Ferrara,
Ravenna, Rimini e Cesena .
Programma dei lavori
ore 9,30 Apertura dei
lavori - Paola Cicognani della Segreteria
Regionale della Cgil Regionale
ore 10,00 Intervento di
Roberto Battaglia : la realtà di Rimini
ore 10,30 - Intervento di
Cosimo Braccesi - Coordinatore del Progetto
"Città Sicure" della Regione Emilia
Romagna
ore 11,00 Dibattito: nel
corso del dibattito sono previsti i seguenti
interventi preordinati:
- Marco Bellocchi
Assessore del Comune di Rimini alla Polizia
Municipale e alle Attività Economiche
- Domenico Gallo ,
Comandante della Polizia Municipale di Rimini
Interverranno dirigenti
sindacali confederali e di categoria
ore 12,30 - Intervento del
Prof. Massimo Pavarini , Università di Bologna
ore 13,30 Conclusioni