Riteniamo di rilevante utilità riportare la segnalazione e i quesiti che ci sono stati trasmessi da Giulio Andrea Tozzi, collaboratore del BTS.

G. A. Tozzi ci scrive:

"Penso possa essere di interesse il volume (433 pagg) francese sull'amianto appena pubblicato:

"Effets sur la santé des principaux types d'exposition à l'amiante"

il volume puo essere richiesto a: Les Editions INSERM, 1997 101, rue de Tolbiac 75013 Paris ISBN 2.85598-706-7 costo: 100 FF

Grazie a questo studio, occasione di polemiche e prese di posizione contrastanti, la Francia ha capovolto la sua posizione lassista sui rischi dell'amianto.

Fino ad ora era stata pubblicata in dattiloscritto solo una sintesi del rapporto.

Intanto proseguono gli incontri con gli Stati Membri e gli osservatori (noi come CES) presso la DGIII della Commissione Europea per valutare se nell' UE si puo arrivare al bando dell'amianto con, eventualmente, delle deroghe. Per la Commissione è stato presentato, da una società di consulenza (ERM-Oxford), uno studio compilativo sul Risk Assessment dell'amianto, basato sulla documentazione sottoposta dai partecipanti alla DGIII.

Unici paesi contrari sembrano essere i paesi che ancora estraggono o producono manufatti in amianto o cemento amianto:la Spagna, la Grecia e il Portogallo, e ovviamente l'AIA.

L'Italia è l'unico paese al mondo in cui vi sia stato il bando totale della produzione e commercializzazione (ma non dell'esportazione delle scorte?).

Pare pero che non siano state previste per legge le situazioni che negli altri paesi hanno portato a delle seppur limitate deroghe. Non è risultato chiaro se in Italia sono state trovate alternative che nel resto d'Europa non si conoscono, o se da noi semplicemente non è stata presa in considerazione la possibilità che in determinati campi, per qualche tempo ancora, non esistano sostituti possibili dell'amianto. Ci si chiede quindi se tali manufatti siano o meno in circolazione (tollerati informalmente) in Italia.

Cito ad esempio il caso dei diaframmi usati in elettrolisi (deroghe in Austria, Francia, Germania, Svezia, Olanda), certe guarnizioni ( deroghe in Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Svezia), vecchie bombole di gas acetilene (deroghe in Germania, Olanda), sistemi di isolamento termico speciali (deroghe in Francia), l'uso per scopi di ricerca, al trasporto di rifiuti.

Gradirei qualche notizia in merito. Mi occorrerebbero inoltre i titoli di pubblicazioni sulla valutazione delle procedure di messa al bando e sostituzione dell'amianto seguite in Italia, e soprattutto sulle conseguenze occupazionali, sui costi sociali (indennizzi, ecc..).

Maggiori dettagli sul prossimo numero della nostra Newsletter (Newsletter del BTS ,ndr)"

Giulio Andrea Tozzi


Per gli operatori che avessero informazioni utili a rispondere ai quesiti del Dott. Tozzi: possono inviare email a G.A.Tozzi


Sunday, January 11, 1998 06:15 PM
[Home Page][Diario][News] [Documenti] [Documenti sulla Sanità e Stato Sociale] [Sestante] [Links]

.