Notizie settimane precedenti dal giorno 1 luglio 1998 - Archivio
updated Monday, September 21, 1998 09:59 AM

Cosa pensano i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza del D.Lgs 626.94?, una ricerca promossa da Cgil Cisl Uil di Modena

Il giorno Giovedì 17 settembre dalle ore 9,30 alle ore 13,00 Cgil Cisl Uil di Modena presentano il Rapporto dI ricerca su:"Cosa pensano i Rls del Dlgs 626.94?". Cgil Cisl Uil di Modena hanno raccolto con un questionario le impressioni ed il giudizio dei RLS per valutare gli effetti che ha avuto la introduzione del Dlgs 626.94 (e successive modifiche) dopo oltre 18 mesi dalla sua definitiva entrata in vigore.La presentazione dei risultati della ricerca sarà un primo importante momento di verifica generale sui temi della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. La Sede della iniziativa è nell'ambito della Fiera Ambiente Lavoro presso il Quartiere Fieristico Modena Nord - via Virgilio, 70/90 - Sala n.6

Ritt Bjerregaard signe une nouvelle convention sur les substances chimiques et les pesticides dangereux- Nuove iniziative in campo ambientale da parte della UE

11 settembre 1998 - L'Unione Europea ha firmato una nuova convenzione sulle sostanze chimiche e i pesticidi pericolosi. Speriamo che ancora una volta queste indicazioni della UE non rimangano come "grida"...

Testo del comunicato della UE


Transports routiers: la Commission européenne presse les partenaires sociaux de conclure un accord sur le temps de travail - La sicurezza dei lavoratori dei trasporti (camionisti) deve essere garantita da un governo delle condizioni di lavoro, a partire dall'orario

9-9-1998 - La sicurezza dei lavoratori dei trasporti (camionisti) deve essere garantita da un governo delle condizioni di lavoro, a partire dall'orario. La Commissione UE fa pressione perchè si giunga ad un accordo sui tempi di lavoro. Vi sono ora autisti che percorrono in una notte, guidando da soli, anche più di mille chilometri. Questa condizione di lavoro è la causa di molti incidenti stradali con morti e feriti....

testo del comunicato della Commissione del 9 settembre 1998


L'Istituto per il Lavoro è in rete

L'Istituto per il lavoro, Fondazione di ricerche e studi sul lavoro promossa dalla Regione Emilia Romagna è ora in rete con il suo sito web. Un augurio di buon lavoro da Diario per la Prevenzione. Il sito è allo URL:
Sito dell'Istituto per il Lavoro della Regione Emilia Romagna - IpL


Notizie dal BTS su amianto e sicurezza macchine agricole

8 settembre 1998 - Dal sito del Bureau de Technique Syndical della Confederazione dei Sindacati Europei riceviamo informazioni sia sugli sviluppi rispetto alla messa al bando dell'amianto sia sulla clausola di salvaguardia da parte della Gran Bretagna rispetto alla applicazione della direttiva macchine per quanto attiene le macchine agricole ad organi rotanti non protetti. Per accedere a queste informazioni in lingua francese:

sito del BTS

Riceviamo dalla rete: Appello per la Settimana contro l'Accordo Multilaterale sul'Investimento

4 settembre 1998- Riceviamo e pubblichiamo il testo dell'appello per la Settimana contro l'Accordo Multilaterale sull'Investimento:

"URGENT : AMI, SEMAINE INTERNATIONALE D'INITIATIVES ET D'ACTIONS CONTRE L'AMI du 21 au 28 Septembre

Communiqué de la Coordination contre l'AMI (France)

URGENT : SEMAINE INTERNATIONALE D'INITIATIVES ET D'ACTIONS CONTRE L'AMI du 21 au 28 Septembre

Chers et chères ami(e)s contre l'AMI, Comme vous le savez, les négociations officielles de l'Accord Multilatéral sur l'Investissement vont reprendre à l'OCDE à Paris aux alentours de la troisième semaine d'Octobre (très probablement entre le 17 et le 20 Octobre).

Mais toujours rien à l'horizon de la "transparence" et du "débat public actif", promis lors de la réunion ministerielle d'Avril à l'OCDE après différentes vagues de contestation.

Rien, que de pâles entreprises de relations publiques pour "vendre" l'accord ou prétendre que l'AMI n'est plus d'actualité pendant que des négociations parallèles et bilatérales se poursuivaient par ailleurs (cf. les projets du NTM puis du PET sortis d'un mystérieux "partenariat transatlantique").

L'offensive de charme et les tactiques de substitution n'ont pas eu raison des coalitions anti-AMI. Bien au contraire celles-ci se multiplient et se renforcent dans un grand nombre de pays de l'OCDE.

A l'occasion de la SEMAINE INTERNATIONALE D'INITIATIVES ET D'ACTIONS CONTRE L'AMI du 21 au 28 Septembre, les coalitions des différents pays, locales et nationales, ont décidé de coordonner leurs oppositions et d'exprimer la dimension internationale de la contestation de l'AMI.

A agression internationale, riposte internationale. Déjà de nombreuses initiatives prendront place durant cette semaine, aux Philippines, aux Pays-Bas, en Suisse, en Autriche, au Canada, en France (à Montpellier, Nîmes, à Lyon, à Marseille...). Et ce n'est qu'un début.

Aujourd'hui, pour accelérer plus encore cette mobilisation planifiée trois semaine en amont de la reprise officielle des négociations, il est primordial que tous les réseaux et citoyens actifs contre l'AMI puissent nous communiquer, avant le 8 Septembre leurs initiatives pour la SEMAINE INTERNATIONALE D'INITIATIVES ET D'ACTIONS : lieu, date et contenu, même approximatif, de l'initiative projetée. Suite à cela, nous vous adresserons autour du 14 Septembre en retour un communiqué-programme que chacun pourra à son tour diffuser à la presse, aux élus, organisations, etc (1) ...

En comptant sur notre engagement collectif et notre imagination. Pour la Coordination contre l'AMI (France)

Agnès Bertrand - Thierry David Le 1er Septembre 1998

(1) Les informations sont collectées par Julien Lusson et Thierry David, tel : 01 43 38 38 17, fax : 01 43 38 37 88, email : Observatoire de la Mondialisation

NB : pour l'information et le débat, sont désormais disponibles sur l'AMI :

- la brochure "l'AMI NON MERCI" (24 pages, prix 1,70 Franc à partir de 10 exemplaires) est à commander à l'Observatoire de la Mondialisation, tel : 01 43 38 38 17

- le livre de l'O.M. : "LUMIERES sur l'AMI, LE TEST DE DRACULA", Ed. L'Esprit Frappeur (petits livres à 10 Francs) sera diponible en librairie dès la semaine prochaîne !

- le livre du CETIM : "L'AMI, ATTENTION UN ACCORD PEUT EN CACHER UN AUTRE" (prix 88 Francs) est à commander au CETIM, tel : 00 41 22 731 59 63, fax : 00 41 22 731 91 52 "


Rischio incendio: entro il ottobre molte Aziende dovranno rivedere il documento di valutazione dei rischi

3 settembre 1998 - Da gennaio '98 tre provvedimenti sulla sicurezza antincendio: (Dpr 12.1.98 n.37, Dm 10 marzo 1998, Dm 30 aprile 1998. Il dlgs 626 è stato regolato da questi decreti che in parte semplificano e rendono più agevoli le procedure burocratiche. Segnaliamo queste scadenze e per un più preciso esame degli adempimenti rinviamo alla "lettura cartacea" dei DM e del Dpr 37 del gennaio 1998.

Ciò che conta per i Rls è sapere che alla data del 6 ottobre le Aziende dovranno già avere svolto le azioni di "revisione" del documento di valutazione dei rischi previsto dal dlgs 626.94 allineandolo a quanto previsto dai tre provvedimenti citati.


Commissione Senato Lavoro e Previdenza: videoterminali e Testo unico sulla sicurezza all'ordine del giorno

La riapertura del Parlamento riporta all'ordine del giorno interventi di riordino e correzione di diverse normative in materia di sicurezza. Il primo step, per importanza, riguarda la delega del Governo per la emanazione di un T.U. sulla sicurezza sul lavoro. Sulla proposta Smuraglia si è abbattuta una vera pioggia di emendamenti e qualcuno vorrebbe fare di questa occasione il cavallo di troia per depotenziare il dlgs 626.94....

L'altro provvedimento riguarda la correzione del decreto riguardante la protezione dei lavoratori a "videoterminale", già bocciato alla fine del '96 dalla Corte UE di Giustizia in quanto troppo restrittivo rispetto alla protezione dei lavoratori.

Infine andrà all'esame il Ddl sui diritti dei RLS che dovrebbe attribuire poteri più ampi a questa figura di rappresentanza. Data l'importanza di questi interventi sulla legislazione Diario per la Prevenzione seguirà con attenzione i resoconti dei lavori della Commissione di questo e del prossimo mese.

Appunti dal blocknotes di questa settimana di fine agosto 1998

28 agosto 1998 - L'attività non è ancora ripresa a pieno ritmo, ma le notizie delle turbolenze finanziarie su scala planetaria non rendono particolarmente sereno questo rientro dalle vacanze. Chi si occupa di prevenzione, o, agisce nel proprio lavoro con un approccio culturale di tipo preventivo sa bene che non è mai la paura la chiave per la soluzione dei problemi. Occorre molto equilibrio, in questa fase, per non cadere nella deriva delle azioni dettate dalla paura e dalla incertezza rispetto ad un futuro i cui scenari non sono chiari.

La soluzione dei grandi problemi di questa fase come l'occupazione richiedono razionalità, intelligenza e creatività. Le soluzioni richiedono ricerche e conoscenze: molto spesso le ricette del passato che possono avere dato qualche risultato, quando vengono applicate in contesti cambiati possono produrre risultati negativi o nessun risultato. Ad esempio: i processi di flessibilizzazione del lavoro, in particolare nel meridione sono ampiamente disponibili, ma questo dato non ha prodotto risultati per quanto riguarda la nuova occupazione...

Troppo spesso si pensa che basti applicare i tradizionali strumenti economico -monetaristici per produrre nuovo lavoro, nuove imprese e una maggiore ricchezza da redistribuire. Questo non funziona più, o , quantomeno non basta più. La produzione di merci su scala allargata e il loro consumo di massa in un'area ristretta del pianeta non riesce più ad essere una risposta credibile. Anche il lavoro va ripensato, come produzione di beni e servizi che siano sostenibili sia con l'ambiente, sia con i bisogni veri delle persone. Alle persone, per esempio, serve comprare il "prodotto mobilità", non il prodotto automobile, in quanto tale..(gli esempi possono essere molti e su questi aspetti torneremo ancora). La crescita senza qualità non è la risposta ai problemi che si pongono in questa fase: è su questo che occorre ricercare, capire e "inventare" nuove risposte. Risposte che vanno trovate rapidamente . Chi scrive ritiene che sarebbe un percorso fuorviante se, in ragione di risposte dettate dalla emergenza, si scegliesse di basare lo sviluppo con maggiore consumo dell'ambiente (leggi distruzione delle risorse naturali non rinnovabili) e una riduzione dei diritti fondamentali della persona che lavoro (leggi deregulation rispetto ai diritti della sicurezza e della salute e della dignità delle persone che lavorano).

Sappiamo bene che ogni giorno, migliaia di persone accettano di lavorare in condizioni pericolose e nocive alla salute e su questo va fatta una battaglia più energica di quella che siamo in grado di fare ora. Sarebbe tragico se queste situazioni, in nome di una nuova sacrificalità per una improbabile promessa di occupazione ,si estendessero e divenissero la normalità .

Non è questo il "paese normale" che auspichiamo. Per quanto riguarda poi l'approccio economicistico dire che è riduttivo è una gentilezza : quali sono stati nel passato gli strumenti approntati dagli economisti per la contabilità del consumo-distruzione dei beni ambientali ed umani ? Nell'aggregato dei 2 milioni e mezzo di miliardi debito quanto pesano questi aspetti? Queste sono le domande da porsi e che si debbono porre anche le imprese che in questo periodo, come si legge dal Rapporto di Ricerca di Mediobanca su 1700 imprese, hanno guadagnato come non mai...

Quanta di questa ricchezza si è tradotta in nuova occupazione ? Riteniamo queste domande legittime. gierre 28-08-1998


Enlarging the Envinronment : newsletter from the European Commission on environment approximation - 12 august 1998

27 agosto 1998 - Il bollettino della DG XI del 12 agosto 1998 pubblica un report sui problemi concernenti la gestione della sicurezza nella produzione e nel consumo, utilizzo delle sostanze chimiche. Partendo da considerazioni riguardanti la trasposizione delle direttive UE in materia (ad esempio la 92/32 EEC) Mr Corcelle della XII DG analizza le situazioni esistenti nei diversi stati membri per quanto attiene i recepimenti e le interpretazioni non sempre omogenee nelle legislazioni nazionali di quanto previsto nelle Direttive. Un documento interessante da leggere:
Enlarging Envinronment - newsletter XI DG


Notizie di Convegni : "First International ICOH Conference on Psychosocial Factors at Work"

26 agosto 1998 - Nei giorni 24 - 26 agosto 1998 si è svolta a Copenhagen la prima Conferenza internazionale sugli aspetti psicosociali nel lavoro promossa da ICOH. Il programma dei lavori, gli argomenti trattati sono di grande interesse. Chi è interessato a questi temi può visitare il sito che riporta i programmi dei lavori.

First International ICOH Conference on Psychosocial factors at work


Agenda aggiornata per il rientro: un autunno denso di iniziative

24 agosto 1998 - Molte sono le iniziative in cantiere per quanto riguarda la salute e la sicurezza nel lavoro. Ne segnaliamo alcune che ci paiono di rilevante interesse:
  • il giorno venerdi 18 settembre nell'ambito dei meetings del 6° Salone della Igiene e Sicurezza in ambiente di lavoro che avrà luogo a Modena nel quartiere fieristico dal 17 al 19 settembre alla sala 5 , nel pomeriggio avrà luogo un meeting su "Organismi Paritetici: ruolo e compiti per la prevenzione e la sicurezza nelle Aziende Artigiane "promosso da Eber , Associazioni Artigiane, Cgil Cisl Uil . Altri meetings di rilevante interesse avranno luogo nel corso di tutta la durata del Salone.
  • Di altro genere, ma sicuramente di rilevante interesse culturale è : "First International Conference - The History of Occupational and Environmental Prevention - Rome October 4-6 -1998 " La Conferenza è organizzata da Ispesl sul cui sito è possibile consultare il programma della Conferenza.
  • A Cesena nei giorni 9 -10 novembre 1998 organizzato dalla facoltà di Psicologia della Università di Bologna, dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro, dal Dipartimento di Sociologia - Cidospel, con diversi patrocini autorevoli avrà luogo il Seminario di studio "Fattori Psicosociali, Lavoro e Salute". Il programma del Seminario è consultabile presso il sito Fattori Psicosociali Lavoro e Salute
Queste sono solo alcune delle iniziative promosse sul tema della salute e della sicurezza nel lavoro. E' sicuramente un fatto importante e positivo che la comunità scientifica si occupi con tanto impegno di questo tema. Le traiettorie e le dinamiche della organizzazione sociale, culturale e politica, dominanti in questa fase, orientate all'obiettivo della flessibilizzazione e precarizzazione del lavoro e delle condizioni in cui si eroga la prestazione lavorativa sono in contrasto rispetto a questo impegno meritorio. In altre parole queste iniziative avranno senso e credibilità scientifica se vi sarà il coraggio da parte dei promotori di affrontare i cambiamenti che stanno avvenendo nel lavoro anche dal punto di vista della riduzione degli spazi per l'autotutela che molti lavoratori stanno vivendo sulla pelle, in nome della competizione globale.

Il neonato Istituto per il Lavoro centra questo problema dei diritti dei lavoratori con la presentazione in Italia del Rapporto: "Trasformazioni del lavoro e futuro del diritto del lavoro in Europa". Questa iniziativa avrà luogo il giorno 7 settembre 1998 presso la Sala Congressi Hotel Jolly - p.zza XX settembre 2 , a Bologna . La illustrazione della Relazione di sintesi del Rapporto sarà svolta dal Prof. A.Supiot , professore di diritto, Università di Nantes , coordinatore del gruppo di esperti che ha redatto il rapporto per la DGV "Trasformazioni del lavoro e futuro del diritto del lavoro in Europa."

La Commissione UE prende provvedimenti per le emissioni di CO2 emesse dalle auto private con molta lentezza, accogliendo i desideri dei costruttori di auto

4 agosto 1998 - Riportiamo il testo del Comunicato UE sulle emissioni di CO -CO2 dalle auto. Non ci pare un grande sforzo .

La Commission et l'ACEA se mettent d'accord sur les émissions de CO² des voitures particulières La Commission européenne a adopté une communication relative au futur accord avec l'Association des constructeurs européens d'automobiles (ACEA) sur les émissions de CO² en provenance des voitures particulières.

Par cet accord, l'ACEA s'engage à atteindre d'ici 2008 un niveau d'émissions de CO² de 140 g/km en moyenne pour les voitures neuves commercialisées dans l'Union européenne (UE), soit une réduction de quelque 25%. L'accord se fonde sur un engagement de l'ACEA portant sur la réduction des émissions de CO² des voitures neuves, qui a été approuvé par le conseil d'administration de l'ACEA et figure en annexe de la communication.

La Commission donnera officiellement son approbation à l'accord dans une recommandation à adopter ultérieurement. Auparavant, il reste à déterminer si l'accord, également soumis à l'avis du Parlement européen et du Conseil des Ministres, est compatible avec le droit de l'UE en matière de concurrence. La Commission est convaincue, d'une part, que l'accord est satisfaisant du point de vue de la stratégie globale de l'UE en matière de réduction des émissions de CO² en provenance des voitures particulières et, d'autre part, qu'il respecte les critères généraux définis dans la communication de la Communication concernant les accords environnementaux (COM(96)561).


Alla 260a seduta della Commissione Lavoro Previdenza del Senato prosegue l'esame sui benefici previdenziali agli ex-esposti ad amianto

4 agosto 1998 - Alla 260a seduta della Commissione è proseguito l'esame sui benefici previdenziali per gli ex e attuali esposti ad amianto. Il lavorio della Commissione ha come obiettivo quello di trovare una via d'uscita rispetto alla modifica dell'art.13 della legge del 27/3/92 n.257 in materia di pensionamento anticipato dei lavoratori esposti all'amianto. La seduta precedente che aveva trattato l'argomento era avvenuta il giorno 8 aprile 1998. Il relatore Tapparo cui era stato conferito l'incarico di unificare in un unico testo i tre ddl sottopone al vaglio della Commissione sue proposte.

La complessità della materia richiede una maggiore precisione , secondo Tapparo, per definire le concrete esposizioni ad amianto, anche per tarare in modo più equo la definizione della platea degli aventi diritto.... [Il problema rimane comunque quello della riduzione della platea degli aventi diritto ]

resoconto sommario della seduta


E' uscito il numero 46 - luglio 1998 di SNOP - la Rivista della Società nazionale degli operatori della prevenzione

3 agosto 1998 - La copertina della Rivista si presenta con l'immagine sofferta dei due esattori di Marinus Van Reymerswaele (1550) per segnalarci che bisogna darsi da fare per rinnovare gli abbonamenti , altrimenti....

In questo numero , come sempre, di rilevante qualità, segnaliamo :

  • "Una costituente per la prevenzione" - di Nicola Ricci
  • "Quale uso della epidemiologia nei Servizi territoriali" di Celestino Panizza
  • "L'Agenzia di Bilbao" di Gabriella Galli
  • "La prevenzione in Internet (www.snop.it) un anno dopo - di Alberto Baldasseroni
  • "Lista indicatori di efficienza e qualità " a cura di Luigi Salizzato
  • e...parliamo di noi di Lalla Bodini
Questa Rivista rappresenta un punto alto della cultura della Prevenzione a livello nazionale, lo strumento di socializzazione delle esperienze degli operatori dei Servizi territoriali. Sarebbe una perdita ed un danno grave se per ragioni economiche dovesse cessare le pubblicazioni Occorre tuttavia rivolgere una piccola critica: certo la situazione non è eccezionale per nessuno di quanti si occupano di prevenzione, ma è possibile riprendere spazio, visibilità e trovare nuove risorse se smettiamo di guardare indietro e ricominciamo a ricercare, nel vero senso della parola, la comunicazione con i soggetti portatori del bene salute.

Questi soggetti ci sono, in condizioni diverse dal passato: nuove generazioni di lavoratori più o meno flessibili, più o meno sommersi hanno bisogno del nostro lavoro, della nostra esperienza... Non c'è innovazione senza ricerca: è su questo che si gioca il futuro della prevenzione e...della stessa SNOP che ha avuto e ha molti meriti e che può giocare un ruolo importante nella nuova situazione in cui viviamo ora, non ieri.


Ambiente Lavoro - 6° Salone della Igiene e Sicurezza in Ambiente di Lavoro - Modena Quartiere Fieristico 17-19 settembre 1998

Ambiente Lavoro, l'unica manifestazione fieristica italiana dedicata esclusivamente al tema della igiene e sicurezza in ambiente di lavoro si terrà a Modena con un programma di iniziative assai ricco. La gestione della sicurezza a livello aziendale ha prodotto come effetto benefico un indotto economico positivo: imprese produttrici di DPI , case editrici, software house, società di engineering si sono sviluppate e qualificate in questi anni.

La prevenzione è divenuta un fatto economico, una occasione di safety and health businees che ha prodotto occupazione e nuove professionalità: questi sono fatti rilevanti che hanno spazzato via rappresentazioni catastrofiche di fonte associativa datoriale correlate alla applicazione del dlgs 626.94.

Secondo la ASSOSIC, la Associazione italiana che raccoglie i produttori e distributori di prodotti antiinfortunistici, i produttori di DPI , la produzione di tali articoli è aumentata dal 1996 del 30%..... Tutto ciò sarà visibile alla Fiera di Modena del 17-19 settembre: nell'ambito della iniziativa fieristica si terranno diversi Convegni tematici. Per avere un programma dettagliato di questa che è la più importante iniziativa nazionale del settore occorre inviare una email con la richiesta del catalogo a

Senaf


E' nata 2087 la Rivista della Cgil per i RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza)

3 agosto 1998 - Accompagnata da un clima... caloroso è arrivata, in questi giorni, nelle buchette della posta di RLS e RSU "2087", la Rivista per i RLS promossa dalla CGIL nazionale. In questo primo numero, oltre alla ilustrazione della mission della Rivista, si profila già la struttura di questo minitabloid, denso di informazioni , scritto con un linguaggio accessibile e allo stesso tempo preciso. Segnaliamo in particolare l'inchiesta di Roberto Greco ove una ventina di Rls intervistati descrivono un quadro assai differenziato delle situazioni aziendali e delle modalità di gestione della sicurezza.

La Rivista, con questo primo numero si offre come strumento di servizio ai RLS e al tempo stesso si propone come un luogo di interazione e di socializzazione delle esperienze.

Uno strumento, questa Rivista, di cui si sentiva la necessità. Ora occorre che questa impresa abbia un pieno successo: ciò significa abbonamenti, collaborazioni e partecipazione attiva dei Rls con proposte sui temi più scottanti da affrontare. Un augurio di buon lavoro a Diego Alhaique e all'intera Redazione. Per avere copia saggio occorre segnalare il proprio indirizzo a: "2087 - Rivista dei Rls" Casa - Editrice Edit Coop - via dei Frentani 4a -00185 Roma


Solidarietà internazionale contro la repressione antisindacale in Corea del Sud

16 luglio 1998-Solidarietà internazionale contro la repressione antisindacale in Corea . Il Governo di Seoul ha fatto arrestare i dirigenti sindacali dei meccanici coreani. Riportiamo dalla rete il messaggio proveniente dalla Confederazione KCTU .

testo del comunicato


E' uscito il numero speciale BTS newsletter n.8 marzo 1998:"L'ambiente di lavoro nella UE: il difficile passaggio dal diritto alla pratica

13 luglio 1998 - E' stato appena distribuito il numero 8 marzo 1998 di BTS newsletter, rivista del Bureau de technique syndical européenn pour la santé et la securité. In questo numero speciale sono riportati gli Atti dei lavori della Conferenza che si è svolta a Bruxelles nei giorni 1-2 dicembre 1997.

Nel fascicolo è contenuto il rapporto introduttivo elaborato da Laurent Vogel nel quale si traccia un bilancio complessivo della applicazione delle direttive UE in materia di salute e sicurezza nel lavoro.

Questa pubblicazione è un importante strumento di lavoro anche per conoscere aspetti del diritto europeo che non sono oggetto di frequenti riflessioni nel nostro paese.

La pubblicazione è disponibile in lingua francese e inglese. Per averne copia si può contattare , inviando una email al Bts o telefonando a Janine Delahaut tel 003222240561

Alla 216a seduta della Commissione territorio ambiente e beni ambientali del Senato esame del ddl 3116 in materia di contabilità ambientale

10 luglio 1998 - Alla Commissione ambiente del Senato il giorno 9 luglio è stata esaminata la proposta di una legge quadro sulla contabilità ambientale. Come è noto, in questa orgia economicistica degli ultimi anni, l'unico oggetto mai contabilizzato è l'ambiente, il suo consumo e lo spreco di risorse naturali. La creazione di un sistema di contabilità ambientale segna una svolta nell'approccio alle tematiche ambientali da parte delle pubbliche amministrazioni, ma anche delle imprese e delle famiglie. La materia è molto complessa: non è prevedibile quando potrà scaturire un approccio corretto su questa tematica.

Per leggere il resoconto della seduta:

resoconto della seduta della Commissione

La Commissione Ue ha adottato una proposta di emendamento alla Direttiva 88/609 per ridurre l'inquinamento dell'atmosfera prodotta dai grandi impianti di combustione

8 luglio 1998 -Riportiamo il Comunicato della Commissione UE tratto dal web UE:

La Commission agit pour réduire la pollution de l'atmosphère par les grandes installations de combustion

La Commission européenne a adopté une proposition d'amendement de la Directive 88/609/CEE relative à la limitation des émissions de certains polluants dans l'atmosphère en provenance des grandes installations de combustion (GIC). Cette Directive limite les rejets de trois types de polluants : le dioxyde de soufre (SO2), les oxydes d'azote (NOx) et les poussières. La nouvelle proposition introduit des valeurs deux fois plus strictes que les valeurs actuelles. Ces nouvelles valeurs doivent être appliquées à toute installation neuve mise en service à compter du 1/1/2000.

La proposition élargit le champ d'application de la Directive aux turbines à gaz en introduisant des valeurs limites pour les émissions de NOx provenant de ces machines. En outre, la révision encourage le recours à la cogénération dans les nouveaux projets de GIC. La cogénération est une technique qui permet d'utiliser le combustible à plus de 80% de son potentiel énergétique (contre 30 à 50% pour les techniques traditionnelles).

La proposition encourage également l'utilisation de la biomasse comme combustible. Ces diverses dispositions s'inscrivent dans un ensemble législatif cohérent visant, sur le long terme, à garantir la préservation des écosystèmes contre l'acidification ainsi que l'amélioration de la santé publique en ce qui concerne les affections liées à la pollution de l'air.


Diario della settimana dal 6 al 10 luglio 1998

8 luglio 1998 - Si è concluso a Montecatini il Seminario :"La formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale"

Nel corso del seminario, promosso da Ispesl -Dipartimento Documentazione, Informazione e Formazione e Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Scienze della Educazione - Dipartimento di Scienze dell'Educazione, alla presenza di invitati esperti provenienti da Ausl, Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e delle Associazioni datoriali, Agenzie Formative e Rappresentanti delle Regioni è stato presentato il pacchetto formativo al fine di avviarne il monitoraggio e la diffusione.

Le due giornate di lavori molto intense non hanno avuto uno scorrimento lineare: punti di vista diversi, articolazione delle esperienze, diverse interpretazioni del ruolo del Rlst hanno portato nei gruppi di lavoro discussioni abbastanza vivaci e richieste di modifiche al pacchetto formativo.

Le difficoltà a realizzare un modulo formativo per il Rlst senza riprodurre un tipico modulo per Rls sono emerse in diverse fasi del confronto, e il lavoro dei gruppi ha fornito elementi di rilevante utilità per perfezionare il modulo.

Gli Organizzatori del Seminario hanno quindi deciso di trarre dai risultati dei lavori di gruppo indicazioni utili al perfezionamento del modulo stesso.

Nel mese di settembre si porteranno a compimento le modifiche individuate come utili per il completamento del monitoraggio del modulo. Informazioni più approfondite su questa iniziativa prossimamente nel sito.


Ambiente: la Commissione censura Italia e Germania rispetto alla applicazione di direttive riguardanti l'ambiente

3 luglio 1998 - La Commissione UE censura e denuncia Italia e Germania per la incompleta o inadeguata applicazione di direttive riguardanti l'ambiente. Il testo del comunicato della Commissione:

Commission decides further step in action against Germany in relation to freedom of access to environmental information

The European Commission has decided to notify a Reasoned Opinion to Germany in relation to the European Union's Directive on Access to Environmental Information. The case concerns the authorities in Schleswig-Holstein (Northern Germany), and arose out of a complaint to the Commission that, firstly, the Energy Minister of Schleswig-Holstein should be, but was not in practice, considered an environmental authority in relation to the security and cost effectiveness of energy supply and, secondly, that the authorities of Schleswig-Holstein were not as strict as the directive required in terms of response times to information requests. In the Commission's view, the links between energy and environment are clear, and the Minister should be treated as an environmental authority.


La Commission décide de poursuivre la procédure à l'encontre de l'Italie en ce qui concerne les dispositions législatives relatives à l'évaluation des incidences sur l'environnement La Commission européenne a décidé d'envoyer un nouvel avis motivé à l'Italie pour manquement à l'obligation de lui communiquer les dispositions législatives régionales concernant l'une des principales directives sur l'environnement de l'Union européenne, la directive sur l'évaluation des incidences sur l'environnement (directive 85/337/CEE du Conseil concernant l'évaluation des incidences de certains projets publics et privés sur l'environnement).


Incontro a Piacenza tra Fp-Cgil Emilia Romagna e Operatori della vigilanza dei Servizi SPSAL delle Ausl

2 luglio 1998 - Si è svolto a Piacenza un incontro traFp-Cgil Emilia Romagna e operatori provenienti della vigilanza provenienti dall'Emilia e da diverse Regioni limitrofe. L'oggetto dell'incontro ha riguardato lo stato di disagio e di malessere presente in questa categoria di operatori tecnici in ragione dei trattamenti economici e normativi contrattuali.

Nell'incontro sono stati trattati gli aspetti delle prospettive professionali di questa categoria di operatori. Senza una profonda riorganizzazione sia del sistema dei Servizi Spsal e una riorganizzazione del lavoro, in particolare della vigilanza, diviene difficile costruire un percorso di valorizzazione dell'importante lavoro svolto da questi operatori. E' proprio su questi aspetti si è aperto un confronto ed un percorso di iniziative per superare una fase critica che non potrebbe perdurare a lungo senza la messa in discussione della stessa operatività dei Spsal.

Luigi Baldini della FP regionale ha concluso dicendo che senza una iniziativa della categoria concertata con la confederazione per la realizzazione degli obiettivi di qualificazione e riordino organizzativo del settore della Prevenzione il movimento degli operatori rischia un grave isolamento. E' su questo percorso che si sono soffermati diversi interventi, a volte anche molto critici rispetto all'impegno del Sindacato sui problemi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Un confronto salutare che ha permesso di sviluppare anche diversi chiarimenti e superare tensioni che si erano venute a creare da tempo.


Diversi pronunciamenti della Commissione UE, dagli ftalati nei giocattoli per bambini alle emissioni di ozono in atmosfera

1 luglio 1998 - Riportiamo dal web della Commissione UE le seguenti dichiarazioni del portavoce della Commissione.

Europe ends the era of ozone depleting substances : Commission adopts proposal for a new EU regulation

The European Commission has adopted a proposal for a new regulation on ozone depleting substances, some ten years after the international community agreed the first controls on such substances under the Montreal Protocol. The new regulation will lead to significant environmental benefits through reduced future emissions of ozone depleting substances. The most important elements are a ban on the use and production of the pesticide methyl bromide by 2001 and the ban of HCFCs in all uses within the next few years, including the ultimate phase out of its production. This will result in the complete elimination of the use and production of ozone depleting substances in the European Union, thereby reinforcing European leadership in this vital area of environmental protection.


Commission recommends to watch soft PVC child-care articles and toys intended to be put into the mouth and act if necessary

The recommendation, adopted today by the European Commission, covers child-care articles and toys made of soft PVC containing phtalates, for children under three years of age, which are intended to be put into the mouth, such as teething rings. Phthalates are used to soften plastic, but they are considered to be liable to provoke negative health effects at high level of exposure : this may happen when they are washed out by saliva while children suck or chew the toys.

The Member States are invited to check the level of migration of phthalates. If the migration of phthalates exceed the limits proposed by the Scientific Committee on Toxicity, Ecotoxicity and the Environment (SCTEE), the Commission recommends to the Member States to act in order to ensure the safety and health of children. The Commission will put forward a proposal for permanent legislation ensuring a high level of safety and health under harmonised conditions.


Direttiva Cantieri: un importante Seminario interregionale promosso dalla FNLE Cgil si è svolto ieri a Modena

1 luglio 1998 - Ieri a Modena si sono svolti i lavori del Seminario interregionale sulla applicazione della Direttiva Cantieri nel settore delle Aziende produttrici di energia. La applicazione delle procedure della Direttiva cantieri nei servizi a rete rappresenta specificità che sono state affrontate ieri nel Seminario interregionale promosso dalla Fnle nazionale in collaborazione con la Fnle di Modena. Nel corso del Seminario sono stati affrontati i temi :
  • La sicurezza come esercizio di qualità - rel.Daniele Guaitoli (Fnle - Cgil Modena)
  • Esperienze sul territorio - rel. Alessandro Corrias (Coordinatore nazionale Ambiente e Sicurezza Fnle Nazionale
  • Le modifiche organizzative da introdurre nelle Aziende, la gestione della direttiva in rapporto al dlgs 626.94 - rel. Gino Rubini - responsabile Ambiente e Sicurezza Cgil Emilia Romagna
  • Analisi valutazioni e proposte ."Applicazione e modalità nei servizi a rete" - rel.Daniele Verdesca (Consulente Ambiente e Lavoro Toscana)
  • Conclusioni dei lavori - Sandro Notargiovanni - Segreteria nazionale Fnle Cgil
Ai lavori ha presenziato Giacomo Berni, segretario generale nazionale della categoria. Appena avremo i testi delle comunicazioni le renderemo disponibili sul sito.
Archivi Notizie delle settimane precedenti

[Diario] [Home Page]Notizie [Documenti] [Documenti sulla Sanità e Stato Sociale] [Sestante] [Links]