|
Notizie continua dal 8 marzo 1999 Alimentazione per l'infanzia: il Comitato permanente delle derrate alimentari sostiene la Commissione per una regolazione sui residui di pesticidi negli alimenti per bambini. 10 marzo '99 - Almeno per i bambini una regolazione più stretta sulla presenza di residui di pesticidi negli alimenti a loro destinati....La Direttiva avrà tempi tecnici di qualche anno, quindi per ora qualche residuo continuerà ad esserci negli alimenti più o meno omogenenizzati. Aliments pour bébés : le Comité permanent des denrées alimentaires soutient la Commission
Il s'agit d'inclure dans la directive concernant les préparations pour nourrissons et les préparations de suite et dans la Directive concernant les préparations à base de céréales et les aliments pour bébés de nouvelles dispositions interdisant la présence de résidus détectables dans ces aliments. Actuellement, il existe des différences entre les législations des Etats membres. A l'avenir, la teneur en résidus de pesticides dans les aliments pour bébés ne pourra pas dépasser 0,01 mg/kg. En raison de légères imprécisions des méthodes de mesure existantes, une valeur de 0 ne peut pas être considérée comme détectable. Martin Bangemann, Commissaire responsable pour le secteur de l'industrie alimentaire s'est félicité du résultat du vote en disant : "J'apprécie le soutien des Etats membres pour l'approche préventive de la Commission. Je proposerai à la Commission dans les toutes prochaines semaines d'adopter définitivement les deux Directives". Commissione Lavoro Previdenza del Senato: molti ddl all'esame e il T.U. su salute e sicurezza non decolla.... 8 marzo 99 - Si discute molto e di molte cose complesse alla Commissione Lavoro e Previdenza del Senato. Vi sono difficoltà per i ddl per la elaborazione di un Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro come si evince dal resoconto : "..Il PRESIDENTE ricorda che il 19 gennaio 1999 la Commissione bilancio ha richiesto al Governo, ai sensi dell|articolo 76-bis del Regolamento, di predisporre la relazione tecnica sul disegno di legge n. 2389, a suo tempo assunto dalla Commissione come testo base. Poiché il termine previsto dal Regolamento è spirato, ritiene opportuno sollecitare il Governo, affinchè il suddetto documento venga trasmesso quanto prima. Ritiene infatti che il disegno di legge, per le sue peculiari caratteristiche, non presenti problemi particolari dal punto di vista della quantificazione degli eventuali oneri. Osserva infine che il problema del ritardato o mancato invio delle relazioni tecniche costituisce un fattore di grave rallentamento anche per l'iter di altri disegni di legge all|esame della Commissione: ricorda, in proposito, il disegno di legge n. 2966, in materia di detraibilità dal reddito delle persone fisiche delle retribuzioni corrisposte ai collaboratori domestici, non iscritto all|ordine del giorno proprio perché non è ancora pervenuta la relazione tecnica, per la trasmissione della quale i termini sono ampiamente scaduti.La Commissione conviene con le osservazioni del Presidente e gli conferisce il mandato di adottare le iniziative che riterrà più opportune al fine di sollecitare l|invio della relazione tecnica sul disegno di legge n. 2389 da parte del Governo.Il seguito dell|esame congiunto è quindi rinviato..."[fonte sito del Senato] resoconto sommario della 319a seduta L'Europa e l'Ambiente: le difficoltà della Commissione a proposito della legislazione in materia di prodotti chimici 8 marzo '99 - Il giorno 26 febbraio a Bruxelles si è tenuto un Seminario promosso dalla Commissione per valutare il sistema legislativo europeo in materia di legislazione sui prodotti chimici pericolosi. Questo Seminario aveva l'obiettivo di fornire una serie di valutazioni alla Commissione in riferimento anche alle Direttive in materia classificazione , imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose. Nel corso del Seminario M.me RBjierreggard ha esplicitato le intenzioni (e le perplessità) della Commissione UE in riferimento alla legislazione UE sui prodotti chimici. breve sintesi dell'intervento di Mme Bjierregaard Convegno a Valencia (E) : "Valutazione dei rischi nel settore delle ceramiche" 5 marzo 99 - In Valencia e Castellon nei giorni 1 e 2 marzo si sono svolte una serie di iniziative sul tema della salute e della sicurezza nel settore delle ceramiche promosse da ISTAS e dalla Union de Mutuas. E' uscito il numero 10 di BTS Newsletter 26 febbraio '99 - E' uscito il numero 10 di BTS Newsletter, rivista del Bureau de Technique Sindycal ( BTS ) che contiene una serie di articoli assai interessanti . Abbiamo tradotto l'editoriale di M. Sapir (Come conciliare "occupabilità" e salute nel lavoro?) il numero 10 del newsletter in francese Biosicurezza: preoccupazione a Bruxelles per il fallimento dei negoziati internazionali sul protocollo bio-diversità 25 febbraio '99 - Preoccupazione e sgomento negli ambienti vicini alla Commissione UE per il fallimento del negoziato finale sul Protocollo sulla biodiversità che includeva la prevenzione dei rischi biotecnologici legati al commercio internazionale degli organismi geneticamente modificati (OGM), nel quadro della Convenzione delle Nazioni Unite, negoziato che è naufragato lunedì scorso a Carthagena (Colombia). Mentre, sia l'UE e la maggior parte dei paesi in via di sviluppo (Gruppo dei 77, Cina e la maggioranza dei paesi dell'America Latina) si sono battuti per un insieme di regole vincolanti che offrissero garanzie sufficienti per limitare i rischi potenziali dei movimenti di OGM - in particolare dei prodotti contenenti degli organismi viventi usciti da una manipolazione genetica -, il gruppo di Miami ( Stati Uniti, Canada, Australia, Argentina , Chile e Uruguay) assieme al Giappone si sono bloccati sulla idea che il Protocollo dovesse esclusivamente prevedere un sistema di informazione sui trasferimenti transfrontalieri degli OGM. L'ultimo progetto di compromesso proposto dal Presidente del comitato di negoziazione , il danese Vei Koester, per uscire dall'impasse ha inciampato sulla questione della identificazione dei OGM. Il sistema proposto, tendente a imporre la identificazione dei carichi e il rispetto delle condizioni di sicurezza per evitare ogni attentato alla biodiversità e alla sicurezza, è stato categoricamente respinto dal gruppo di Miami come impraticabile poichè presupporrebbe la pratica di una segregazione tra i raccolti convenzionali e i raccolti transgenici e l'apposizione di una etichetta su ogni sacco di cereali esportato. Il gruppo di Miami voleva solo una menzione formale che non rappresentasse vincoli per gli esportatori di prodotti geneticamente modificati. Lo scontro su quesa tematica della circolazione di prodotti alimentari ( cereali) geneticamente modificati non è solo di natura strettamente "commerciale", oltre ai rischi della contaminazione ambientale e per la salute dei consumatori, vi è alla base anche uno scontro di potere sulla detenzione dei semi (brevettati) che i paesi in via di sviluppo dovranno comprare dai produttori , multinazionali che hanno sede nei paesi del gruppo di Miami. ELETTROSMOG da
antenne cellulari: intesa tra Omnitel e Legambiente Elettrosmog: verso la legge quadro Va
ricordato, infatti, che finora si e' intervenuto solo
sulle frequenze comprese tra 50 Hz e 300 GHz, con il DM
Ambiente n. 381 del 10.9.1998. La proposta non contiene l'indicazione di nuovi limiti all'esposizione, ma fissa i soggetti che dovranno provvedere a fissarli e i tempi con cui dovranno farlo, una volta che il disegno diventera' legge. fonte: Reteambiente Seguito dell'indagine conoscitiva sulla adeguatezza qualitativa e quantitativa dei "medici competenti" da parte della Commissione Lavoro, Previdenza Sociale del Senato. 24 febbraio '99 - La 312a seduta della Commissione Lavoro Previdenza sociale del Senato ha proseguito le audizioni per l'indagine sul numero e sulla qualità dei medici competenti. In questa seduta sono stati ascoltati i responsabili delle Regioni. L'unico aspetto che anche in questa seduta non è stato affrontato riguarda il "potere" insindacabile dei "medici competenti" per quanto riguarda la refertazione di inidoneità alla mansione che, in troppi casi, diviene determinante per il licenziamento del lavoratore e/o della lavoratrice. I Deputati UE per un rafforzamento della posizione comune sulla responsabilità di fatto dei prodotti difettosi. 21 febbraio 99 - La Commissione dell'Ambiente e dei Consumatori del Parlamento Europeo, adottando con 13 voti favorevoli , contro 6 ed una astensione il rapporto della socialdemocratica tedesca Dgmar Roth-Behrendt, ha reintrodotto gli emendamenti alla proposta di direttiva sulla responsabilità di fatto dei prodotti difettosi, adottati dal Parlamento in prima lettura ma non ripresi dal Consiglio nella sua posizione comune. La commissione chiede che la responsabilità globale del produttore per danni causati da prodotti identici che presentano lo stesso difetto non possa mai essere inferiore a 140 milioni di euro. Essa insiste perchè la scadenza di dieci anni per ottenere un risarcimento di un danno sia estesa a 20 anni (a partire dalla data della messa in circolazione del prodotto) per ogni danno dovuto ad un vizio nascosto e che è apparso alla fine della scadenza dei dieci anni. La Commissione dell'Ambiente e dei consumatori chiede ancora una volta che ogni danno, sia psichico sia corporale, sia coperto dalla responsabilità del produttore. La ripartizione dei voti in commissione non fa sperare che nella plenaria che esaminerà questo dossier nella sua sessione di marzo riesca a raggiungere la maggioranza di 314 voti che sono indispensabili per modificare la posizione comune del Consiglio. Nel frattempo anche le lobbies dei produttori eserciteranno la loro pressione perchè non sia accresciuta questa responsabilità dei produttori rispetto ai danni prodotti dai loro articoli. La proposta del Piano Sanitario Regionale 1999-2001 della Regione Emilia Romagna. 21 febbraio '99 - E' disponibile il testo della proposta del Piano Sanitario Regionale 1999-2001 della Giunta al Consiglio regionale (delibera n.54 del 25.01.99). La proposta si ispira nel metodo e negli obiettivi al Piano Sanitario Nazionale. Appena sarà disponibile il file del testo lo metteremo in rete. Ambiente e salute - USA 21 febbraio 99 - Circa 70 organizzazioni agricole e per la protezione ambientale , tra esse Green Peace, hanno annunciato in una conferenza stampa a Washington, che intraprenderanno azioni legali contro l'Amministrazione USA al fine di ottenere da essa la interdizione di alcune colture transgeniche. Questo processo riguarda in particolare le piante geneticamente trasformate per combattere il Bacillus Thuringiensis (Bt), come il mais , patate o il cotone. Continua alla Commissione Lavoro, Previdenza del Senato l'indagine conoscitiva sulla adeguatezza qualitativa e quantitativa dei medici competenti 19 febbraio 99 - La Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato ha continuato gli approfondimenti per l'indagine conoscitiva sulla adeguatezza qualitativa e quantitativa dei medici competenti. Le valutazioni espresse dai rappresentanti delle diverse Associazioni sono contenute nel resoconto. Aggiornamenti sui lavori della Commissione Lavoro e Previdenza del Senato in materia di T.U. salute e sicurezza nel lavoro. 15 febbraio '99 - Segnaliamo e linkiamo i resoconti delle sedute della Commissione Lavoro del Senato in materia di T.U. salute e sicurezza nel lavoro: resoconto della 304a seduta su indagine conoscitiva medici competenti resoconto seduta 305a in materia di legislazione ex esposti amianto Il vero rischio è il delirio "neoliberista". L'Autorità per la concorrenza "fa fuori" l'Inail 13 febbraio '99 - Chi scrive non nutre un particolare affetto e simpatia per l'Inail. E' fuori discussione che l'Inail abbia bisogno di una profonda riforma organizzativa e gestionale, ma, a fronte della "diffida" del Garante che vorrebbe privatizzare l'assicurazione obbligatoria in materia di infortuni e malattie professionali, non ci sono dubbi. La lezioncina del Garante (quis custodes custodes?) non convince perchè è impregnata di banale ideologia neoliberista e fa trasparire una notevole ignoranza sui sistemi di assicurazione in materia specifica di salute e sicurezza nel lavoro. La presa di posizione dellAutorità per la concorrenza in favore di una privatizzazione della assicurazione obbligatoria in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali, ora affidata allInail, è inaccettabile, in quanto, affidando alle regole del mercato la tutela dei diritti dei lavoratori infortunati e/o invalidati da malattie professionali, amplierebbe i fenomeni di iniquità e difformità dei trattamenti e di insindicabilità rispetto alla qualità delleprestazioni erogate.
Verrebbe inoltre meno la funzione di soggetto regolatore (purtroppo esercitata da INAIL in modo ancora inadeguato e inefficace) delle azioni di prevenzione tramite la modulazione di premi e tariffe da applicarsi in decremento o in aumento , in rapporto alla effettiva qualità della gestione della sicurezza a livello aziendale.
Biosicurezza UE: negoziazioni compromesse a causa delle divergenze di posizioni. 11 febbraio '99 - Riteniamo utile la diffusione della conoscenza sul tema riguardante la produzione e il commercio di prodotti geneticamente modificati. A Cartagena, Colombia dal 14 al 23 febbraio avrà luogo la riunione per l'approvazione di un protocollo internazionale di regolazione. Le divergenze rispetto ai contenuti di questo regolamento sono ancora consistenti : l'Unione Europea difende con forza la elaborazione di un protocollo fondato sul principio di precauzione che tenga conto delle preoccupazioni ambientali e commerciali. Tuttavia la conclusione positiva dei negoziati è compromessa dalle posizioni divergenti adottate da una parte dai principali esportatori di prodotti agricoli geneticamente modificati (grandi multinazionali) che vogliono svuotare il protocollo di ogni contenuto e dall'altra parte da un certo numero di paesi in via di sviluppo che perseguono obiettivi in campi a margine delle questioni principali.
I lavori della Commissione Lavoro Previdenza del Senato sul ddl 2389 (T.U. in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) 10 febbraio 99 - Alla 303a seduta della Commissione Lavoro Previdenza del Senato è continuato l'esame congiunto del ddl 2389. Blocknotes della settimana 8 -12 febbraio '99 10 febbraio '99 - Ieri 9 febbraio , a Cà Vecchia si è svolto un Seminario per i gruppi dirigenti sindacali della Cgil Emilia -Romagna sul tema "Salute e sicurezza nel lavoro,stato dell'arte nella attuazione del sistema di prevenzione partecipata - Individuazione delle priorità per l'iniziativa del Sindacato". Nel corso dei lavori sono state presentati diversi rapporti di ricerca sullo stato dell'arte nella attuazione del dlgs 626.94. Nell'analisi svolta nella relazione si è individuato il limite della "via normativa alla sicurezza" intesa come adattamento burocratico formale alla norma da parte delle aziende, che hanno svolto gli adempimenti previsti dalla norma senza investire nelle trasformazioni necessarie per una organizzazione del lavoro intrinsecamente più sicura. E' prevalso in molti casi un modello di gestione burocratica apparente tesa ad un superficiale adattamento alla norma senza uno sforzo per cambiare culture, mentalità , comportamenti e modello organizzativo. Solo la contrattazione delle condizioni materiali di lavoro conseguente ad una analisi accurata dei nuovi modelli di organizzazione del lavoro metterà in condizione i lavoratori di divenire un soggetto forte per una gestione rappresentativa forte del tema condizione di lavoro salute e sicurezza. Nel corso del Seminario cui hanno partecipato oltre 70 sindacalisti e delegazioni di RLS sono state proposte iniziative mirate ad un superamento di questa fase di impasse. Si è svolta inoltre una analisi delle "ideologie" che si sono sviluppate in questi anni post 626 riguardo la sicurezza e la salute: l'asserzione , assai cara a diverse figure delle direzioni aziendali, che il tema salute e sicurezza nel lavoro non dovrebbe rientrare nell'area delle relazioni "conflittuali" è da sottoporre a verifica. Salute e sicurezza in un luogo di lavoro possono essere gestite con o senza conflitti, in base al dato di fatto della qualità dell'impegno dell'azienda a disporre una organizzazione del lavoro complessivamente sostenibile. Diversamente non c'è retorica che possa coprire il conflitto di interessi. In questo quadro si pone il problema su come ripartire con una strategia sindacale che "morda sulla organizzazione del lavoro", superando i limiti riguardanti non solo sicurezza e salute, ma l'insieme delle condizioni di lavoro, la qualità del lavoro. La contrattazione di secondo livello è il percorso per affermare un campo di relazioni tra soggetti forti che possono realizzare relazioni effettivamente rappresentative nelle quali anche i temi della salute e della sicurezza vengano fatti rientrare nell'area del confronto e del giudizio quindi della partecipazione attiva dei lavoratori. Per realizzare un nuovo circuito efficace occorre che le categorie ripensino il lavoro che intendono rappresentare, si approprino delle conoscenze sui nuovi modi di organizzare il lavoro, si ripongano in ascolto dei vissuti soggettivi dei lavoratori. Non esiste oggi una ricetta che valga per tutti: solo una articolazione intelligente e progetti mirati per categoria, collegati alla contrattazione delle condizoni di lavoro può produrre quella accelerazione necessaria per uscire da questa fase di gestione di basso profilo di questa tematica, il più delle volte vissuta come tematica di nicchia da affidare agli "appassionati". Nel corso del seminario sono intervenuti medici del lavoro, rappresentanti della Regione: un tratto comune che è emerso dagli interventi è la necessità di redifinire ruoli e compiti e mission dei SPSAL, diversamente anche queste strutture pubbliche di servizio rischiano di essere attratte nel vortice della "gestione burocratica apparente", impeccabile per quanto riguarda gli aspetti formali, inesistente per quanto attiene gli obiettivi di salute e sicurezza concreti da realizzare. E' uscito il numero 1 del '99 di Note della Cgil di Modena, speciale salute e sicurezza monografico sul tema:"Il pronto soccorso in azienda" 5 febbraio '99 - E' disponibile on line il primo numero del '99 di Note salute e sicurezza monografico sul tema il pronto soccorso in azienda. Note - newsletter monografico sul pronto soccorso in azienda- file .pdf Un altro grave incidente sul lavoro: un giovane in stage presso una azienda di S.Martino (Ferrara) metalmeccanica artigiana ha avuto il braccio amputato- 4 febbraio 99 - Al giovane di 18 anni che martedì pomeriggio , a causa di un infortunio sul lavoro, ha avuto il braccio amputato, dopo un lungo intervento al Policlinico di Modena, è stato riattaccato il braccio. Il dramma vissuto da questo giovane , che era in stage formativo presso l'Azienda obbliga a porsi diverse domande. Sono sufficienti le azioni di tutoraggio, informazione e formazione sui rischi ai giovani che a vario titolo vengono immessi al lavoro, con macchine pericolose ? I macchinari usati dall'impresa sono in sicurezza ? Le indagine delle autorità cercheranno di ricostruire la dinamica di questo specifico infortunio. Ma già da subito occorre porre all'ordine del giorno una iniziativa di verifica sulla qualità delle iniziative di formazione-lavoro, immissione di giovani nel lavoro anche dal punto di vista della sicurezza su scala regionale. Già troppi sono incidenti, per fortuna di lieve entità di cui sono vittime giovani alla prima esperienza lavorativa e/o di formazione. cronaca dal giornale Nuova Ferrara
[Diario] [Home Page]Notizie [Documenti] [Documenti sulla Sanità e Stato Sociale] [Sestante] [Links] |