il più elevato numero di infortuni mortali si è verificato in Lombardia (175); in Emilia Romagna (132) Piemonte (98), Campania (88), Puglia (80), Toscana (67). Secondo i dati Inail nel 1998 gli incidenti mortali sul lavoro nel solo mese di gennaio sono stati 59 di cui 11 nel Nord-Est (Veneto), mentre gli infortuni sono stati 55.810. E' evidente che qualcosa non va: gli effetti della cosìdetta flessibilizzazione del mercato potrebbe essere uno dei determinanti di questa escalation. Ciò che non dice Inail nel suo comunicato sono gli indici di gravità ovvero la quota di infortuni che lasciano lesioni e danni gravi permanenti: qual'è il trend ?Naturalmente invitiamo i lettori a visitare "l'eccellente sito Inail"
Senato: Commissione Lavoro, Previdenza Sociale molto attiva. Comunicazioni del Sottosegretario di Stato per la sanità sugli indirizzi e sulle iniziative del suo Dicastero riguardanti la sicurezza e l'igiene del lavoro
12 febbraio 1998 - Viserta Costantini, Sottosegretario per la sanità ieri 11 febbraio ha svolto un'ampia comunicazione sugli indirizzi in materia di igiene e sicurezza del lavoro a fronte della Commissione presieduta dal Senatore Smuraglia. Tra gli innumerevoli provvedimenti allo studio o in corso di adozione ve ne sono alcuni di rilevante interesse segnaliamo ad esempio la istituzione delle cartelle sanitarie per i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni e biologici. Dalla comunicazione pare che il Ministero si sia svegliato dal torpore che lo aveva contraddistinto negli ultimi mesi. Qualche dubbio viene rispetto alla ricerca disperata di affidare all'Ispesl un ruolo anche per funzioni decentrate. In ogni caso torneremo su queste proposte con un numero specifico di LP-Lettere per la prevenzione. Per ora invitiamo i lettori a leggere il resoconto dell'audizione.
resoconto dell'audizione
Alla Commissione del Senato audizione di un rappresentate del Ministro dell'Ambiente sull'indagine conoscitiva sullo sviluppo di patologie ad eziologia ambientale e sulla tutela della salute pubblica nelle aree ad inquinamento ambientale diffuso
11 febbraio 98 - Alla 127° seduta della Commissione Igiene e Sanità vi è stata l'audizione del Dott.Corrado Clini del Ministero dell'Ambiente sugli interventi di bonifica nelle aree ad inquinamento ambientale diffuso al fine di tutelare la salute pubblica delle popolazioni di queste aree. Scarsità di mezzi - ha affermato il Dott.Clini- dei Comuni e delle Regioni ostacolano la elaborazione e realizzazione di progetti di risanamento di queste aree. Il dott.Clini ha anche denunciato la sottovalutazione dei rischi da smaltimento dei rifiuti tossico nocivi e della depurazione delle acque da parte degli Enti........per leggere il resoconto:
resoconto dell'audizione
Londra: il giorno 17/2/98 iniziativa del Sindacato inglese TUC per il bando dell'amianto. L'Inghilterra è l'ultimo paese Europeo G-7 che non ha messo al bando l'amianto
10 febbraio 1998 - Riportiamo il testo in inglese diffuso via internet, dell'appello lanciato dalle TUC, il sindacato inglese, sulla iniziativa per la messa al bando dell'amianto. L'iniziativa del giorno 17/2/98 è importante anche per molti altri paesi , come il Brasile, per il quale le decisioni del Parlamento inglese in materia di messa al bando dell'amianto, avranno molto peso. Il Parliamentary Day on Asbestos and a Rally del 17 febbraio per la messa al bando dell'amianto promossa dalle TUC fa parte della campagna mondiale per la messa al bando dell'amianto. Il testo dell'appello:
"Dear Friends
As part of the Ban Asbestos Campaing the British TUC will
promote a
Parliamentary Day on Asbestos and a Rally on 17 February in London to
impulse the ban of asbestos in the UK.
UK is the last one European G-7
country to ban the asbestos and this act will impulse the other
countries around the world to do the same. We'd like to have your
support for this action. Please fax or send your support to the
TUC'organizers to help the struggle for a world free of abestos
commercial uses.
Your support will help that our voices could be heard
for the Police Makers, including the President of Brazil, Fernando
Henrique Cardoso, that signed the Decreto 2.350 from 15/10/97
authorizing the Chrysotile Asbestos use in Brazil.Thank you. Best
regards.
TUC - Att. General Secretary: John Monks/ Deputy General Secretary:
Brendan Barber
c/c: Mr. Owen Tudor- Fax:(international code access) 1-71-636-0632 or
email Mr.Owen Tudor
Fernanda Giannasi
Latin American Ban Asbestos Coordinator
The TUC is organising a Parliamentary Day on Asbestos on Tuesday,17
February, as part of the Ban Asbestos Campaign.
In the House of Commons, John Edmonds (GMB General Secretary and
TUC President), Nancy Tait MBE (OEDA), Tony O'Brien (Construction
Safety Campaign), Alan Dalton (TGWU), Cllr Teresa Stewart (Leader
of Birmingham City Council) and Fernanda Giannasi from Brazil will
speak to MPs and their researchers about the need for a ban, for a duty
to survey premises, for better protection for maintenance and similar
workers, and for a better deal for the victims of asbestos-related
diseases.
In a spirit of cross-party co-operation, Liberal Democrat MP
Michael Hancock OBE will share the chairing with Labour MPs Michael
Clapham and Tom Cox.
Meanwhile in nearby Westminster Central Hall, between 2pm and
5pm, a Ban Asbestos rally will be held for campaigners to speak out.
Peter Skinner MEP and Judith Church MP have been invited to speak, along
with US campaigner Barry Castleman, George Brumwell (General
Secretary of UCATT) and George Henderson (TGWU).
They will be joined by
representatives of the Construction Safety Campaign, Clydeside
Action on Asbestos and the Liverpool Asbestos Campaign, and Thompsons
solicitors.
Both events will be marked by the release of TUC figures showing
the extent of asbestos-related diseases around the country."
Bassanini: Associazione Ambiente e Lavoro propone una Agenzia Nazionale Sicurezza
6 febbraio 1998 - L'Associazione Ambiente e Lavoro propone la istituzione di una Agenzia Sicurezza Nazionale come "surrogato" rispetto alla proposta del Ministro Bassanini di sopprimere l'Ispesl , l'Istituto per la Prevenzione e la Sicurezza e farlo divenire una semplice Sezione dell'istituto Superiore di Sanità.
Dal comunicato Ansa non si comprende a chi sarebbe posta in capo questa Agenzia e quali compiti avrebbe rispetto alle strutture per la vigilanza organizzate dalle Regioni tramite le AUSL. In ogni caso sarebbe utile conoscere l'impianto di "ingegneria istituzionale" della proposta di Ambiente e Lavoro. La moltiplicazione di Agenzie che di fatto divengono strutture lasciate alla deriva come Anpa non risolverebbe nessuno dei problemi di una riorganizzazione organica ed efficace dell'intero sistema di prevenzione. E' necessario, invece, ridisegnare le strutture tecnico-scientifiche dello Stato centrale che dovranno assumere sempre di più un ruolo di interfaccia con la UE per quanto riguarda le politiche europee e la trasposizione di normative specifiche in materia. Sarebbe sicuramente un errore che per bypassare il decentramento amministrativo si riciclassero, a livello centrale, "elefanti obsoleti" lasciando ad essi aspetti gestionali della vigilanza e della promozione della prevenzione che vanno necessariamente decentrati a livelli regionale, così come previsto dalla Bassanini. Pertanto proprio per questi motivi la proposta di Ambiente e Lavoro va discussa e approfondita: anche con le migliori intenzioni si possono proporre soluzioni farraginose e inefficaci. (gierre)
La Commissione UE adotta una comunicazione relativa alla biodiversità: quale passaggio, poi, dalla teoria alla pratica?
5 febbraio 1998 - Ambiente, tema e oggetto orfano rispetto a molti poteri istituzionali e sociali nazionali ed europei trova una genitrice adottiva? La Commissione UE ha adottato una comunicazione relativa alla biodiversità: è interessante leggerla, conservarla ....e metterla a memoria. Tra uno o due anni verificare ciò che sarà successo in merito. Questa pratica ecologica vale anche per molte altre tematiche....
testo della comunicazione
Seminario Sindacale:gli Operatori della Vigilanza, ruolo e responsabilità e funzioni alla luce del D.Lgs 758/94 Bologna 4 febbraio
testo del resoconto
Importante partecipazione alla II° Assemblea dei RLS del territorio di Bologna
1 febbraio '98- Il giorno 29 gennaio ha avuto luogo la seconda assemblea dei RLS del territorio di Bologna, promossa da Cgil Cisl Uil Bologna. Oltre 300 lavoratori e lavoratrici RLS hanno partecipato ai lavori. Un resoconto sui risultati dei lavori verrà messo nel sito nei prossimi giorni, in forma di file.
Nella stessa giornata Cgil Cisl Uil Emilia Romagna hanno avuto un incontro per affrontare il tema delle prospettive dei Servizi di Prevenzione del Servizio Sanitario Regionale con l'Assessore Regionale alla Sanità. L'incontro si è concluso con la redazione di una agenda di lavoro e diversi impegni significativi sui quali daremo informazioni nei prossimi giorni. Sunday, February 01, 1998 07:14 PM
Secondo round per la SottoSegretaria Federica Rossi Gasparrini alla Commissione Lavoro del Senato sui temi della sicurezza e della salute nel lavoro
30 gennaio 1998 - Riportiamo in breve il testo del resoconto della audizione della Commissione lavoro del Senato del giorno 29. Come si può dedurre da testo le risposte della Sottosegretaria rispetto ai rilievi sollevati dalla Commissione sono assai deboli, vaghi e giustificatori.
[testo dal web del Senato] "PROCEDURE INFORMATIVE
Seguito delle comunicazioni del Sottosegretario di Stato per il lavoro e
la previdenza sociale sugli indirizzi e sulle iniziative del suo
Dicastero riguardanti la sicurezza e l'igiene del lavoro, anche in
relazione alle conclusioni approvate dalla Commissione lavoro e
previdenza sociale al termine dell'indagine conoscitiva svolta su tale
materia.
Riprende la discussione sulle comunicazioni del Sottosegretario di Stato
per il lavoro e la previdenza sociale sospesa nella seduta del 27
gennaio scorso.
Dopo che il PRESIDENTE ha ricordato che nella seduta di martedì 27
gennaio si era convenuto che la rappresentante del Governo avrebbe
risposto nella seduta odierna ai quesiti posti, prende la parola il
sottosegretario GASPARRINI.
Ella, dopo aver sottolineato la rilevanza
del network informativo promosso dal Ministero del lavoro e della
previdenza sociale in collaborazione con l'Istituto di medicina sociale
e rivolto a tutti i soggetti, pubblici e privati, chiamati ad operare
nel comparto della sicurezza, ringrazia il senatore Zanoletti per la
comprensione dimostrata nei confronti dello sforzo intrapreso dal
Ministero del lavoro per far sì che la RAI svolga appieno il suo ruolo
di servizio pubblico per quanto attiene all'informazione sulle materie
oggetto dell'audizione odierna.
Per quel che riguarda i quesiti posti
dal presidente Smuraglia, la rappresentante del Governo rileva in primo
luogo che il raccordo con il Ministero della sanità esiste ed è
operante, ma poichè al confronto tra i due Ministeri, per l'adozione
degli atti di competenza, deve aggiungersi anche quello con le parti
sociali, sempre più coinvolte nella predisposizione di provvedimenti in
materia di sicurezza, è inevitabile che i tempi necessari alla
definizione di singoli decreti si allunghino in proporzione alla
complessità dei procedimenti di concertazione.
I rinvii nell'attuazione
dell'articolo 25 del decreto legislativo n. 626 del 1994 sono
conseguenza di una richiesta delle regioni, intesa a sospendere la
predisposizione del decreto che completa il sistema di coordinamento tra
gli organismi pubblici investiti di competenze in materia di sicurezza,
fino all'entrata in vigore della legge n. 59 del 1997. A partire dal 3
febbraio il confronto sull'attuazione dello stesso articolo 25 riprender
à dal punto in cui si era interrotto.
Per quanto riguarda l'organico degli ispettori del lavoro, al termine di
un apposito corso di formazione hanno recentemente preso servizio 250
ispettori, provenienti dai ruoli del Ministero del lavoro, e un nuovo
corso avrà tra breve inizio, per altre 100 unità. Si tratta di personale
impegnato in compiti che l'amministrazione centrale sta progressivamente
dismettendo.
Nel corso della discussione è stato poi espresso l'auspicio
che l'INAIL ed altri istituti possano progressivamente assumere funzioni
di tutela globale in materia di sicurezza del lavoro. Per conseguire
questo fine, in effetti, si rende necessario un provvedimento
legislativo che il Governo, attualmente impegnato nel senso della
razionalizzazione dal punto di vista strutturale e funzionale dei
principali enti pubblici, è comunque disposto a valutare con interesse.
Per quanto attiene alla formazione, sono in corso contatti con il
Ministero della pubblica istruzione e con il Ministero dell'università e
della ricerca scientifica e tecnologica, affinchè nei curricula
dell'istruzione secondaria superiore e universitaria venga introdotta
la formazione alla sicurezza, di particolare rilevanza soprattutto per
coloro i quali escono dagli istituti tecnici. È chiaro che spetta ai
Ministeri competenti individuare idonei percorsi formativi per i
docenti.
Rispondendo quindi ad una osservazione del senatore ZANOLETTI, il quale
precisa di avere svolto, nel precedente intervento, alcune valutazioni
critiche sulla mancanza di indicazioni di priorità da parte del Governo
in materia di sicurezza, la rappresentante del Governo fa presente che
nel corso dell'anno passato si sono registrati, in effetti, alcune
difficoltà sul piano del coordinamento organizzativo degli interventi
sul territorio, difficoltà alle quali occorrerà senza dubbio fare
fronte. [speriamo..bene /ndr]
Il PRESIDENTE ricorda di aver segnalato nella seduta di martedì scorso
come un recente decreto-legge concernente l'impiego di unità delle Forze
armate in attività di controllo del territorio in Sicilia e nella
provincia di Napoli abbia contemplato una copertura finanziaria riferita
per l'ammontare di 21 miliardi alle dotazioni finanziarie dello stato di
previsione del Ministero del lavoro.
Poichè per la terza volta si
assiste ad un utilizzo in difformità di somme già assegnate a tale
Dicastero, ribadisce l'opportunità di un chiarimento da parte del
ministro Treu circa le ragioni per le quali nell'ambito del Consiglio
dei Ministri non è stata salvaguardata l'integrità delle già esigue
risorse disponibili per far fronte alle esigenze del lavoro e della
previdenza sociale.
Il sottosegretario GASPARRINI assicura di aver già informato il ministro
Treu dei rilievi espressi nella seduta di martedì scorso in ordine
all'utilizzo in difformità di fondi già assegnati al Ministero del
lavoro.
Il PRESIDENTE ringrazia quindi la Sottosegretaria e dichiara conclusa la
procedura informativa.
Incremento della produzione industriale in EU e.....condizioni di lavoro
29 gennaio 1998- Riportiamo dal web UE-midday i dati dell'incremento di produzione industriale....anche per fare chiarezza sui pianti continui delle Associazioni industriali , secondo le quali non ci sarebbero mai risorse, tra l'altro, per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
La production industrielle de l'UE augmente de 1,0% sur la
période août/octobre 1997 par rapport à mai/juillet
La tendance de la production industrielle de l'Union européenne (UE) a
progressé de 1,0% de août à octobre 1997 par rapport aux trois mois
précédents, annonce aujourd'hui Eurostat, l'Office statistique des Communautés
européennes à Luxembourg.
Le taux de croissance de l'UE était largement
supérieur à celui du Japon (-0,7%), mais inférieur à celui des Etats-Unis (1,5%).
Durant la période de référence, les taux les plus élevés ont été observés en
Suède (2,6%) et en Espagne (2,4%).
La France (1,8%), le Danemark et la
Finlande (respectivement 1,3%) ont enregistré des taux supérieurs à la moyenne
UE. Le taux de l'Allemagne et de l'Italie correspondait à cette moyenne.
Diritti negati e stili aziendali : il caso del centralinista non vedente in una Banca di Bologna
Bologna 3 febbraio 1998 - Riprendiamo eccezionalmente un comunicato ANSA che ringraziamo per la cortesia:
''Rivendichiamo diritti elementari,
riconosciuti: e' una lotta di Davide contro Golia, di un
lavoratore contro chi cerca pretesti per licenziarlo''. Alberto
Piccinini, legale della Cgil, spiega cosi' la vertenza che da
tre anni oppone Michele Colangelo, cieco e paraplegico, alla
succursale di Bologna della Banca d' Italia, dove dal 1994
lavora come centralinista. L' istituto ha fatto ricorso al Tar,
che lo discutera' dopodomani, contro il provvedimento dell' Usl
che in ottobre ha certificato la gravita' dello handicap di
Colangelo, che - e' stato spiegato - pur non compromettendo lo
svolgimento della mansione, richiede ai sensi della legge n.104
''assistenza permanente continuativa e globale''. In pratica gli
ha riconosciuto il diritto di essere accompagnato da un
obiettore di coscienza. Ma la banca contesta alla Usl il potere di richiamo e si dichiara disponibile ad accogliere l'
assistente, ma in luogo diverso dall' ufficio del centralinista,
per riservatezza. ''La Banca minaccia di richiedere un attestato
di inidoneita' definitiva alla mansione - ha aggiunto Piccinini
- per poterlo cosi' licenziare, confondendo l' assistenza,
assicurata sul presupposto che un lavoratore handicappato possa
restare sul luogo di lavoro, con l' inidoneita' alla mansione''.
Con un verbale del 16 gennaio scorso, e' stato spiegato, l' Usl
ha anche contestato alla Banca 16 violazioni in materia di
prevenzioni degli infortuni ed all' igiene del lavoro. [fonte ANSA]
La Sottosegretaria al Lavoro Federica Rossi Gasparrini per risolvere i problemi della salute e sicurezza nel lavoro....apre un sito internet
28 gennaio 1998 - Dal Sole 24 ore di oggi apprendiamo che ieri in Commissione Lavoro del Senato vi è stata una audizione con oggetto il bilancio del primo anno di attuazione del dlgs626 (e successive modifiche). Presente all'audizione la Sottosegretaria Federica Rossi Gasparrini che ha risposto ai quesiti della Commissione snocciolando una serie di proposte, alcune anche interessanti, ma é certo, né esaustive né particolarmente utili in assenza di un disegno politico organico di riordino del sistema pubblico di prevenzione. Al di là di ogni interpretazione settaria è indiscutibile che il 1997 è stato un anno di rinvii e di atti mancati rispetto alla costruzione del nuovo sistema pubblico di vigilanza integrata per la salute e la sicurezza nel lavoro. Di un progetto di articolazione e redifinizione dei compiti degli Enti di vigilanza (Servizi A USL,) alla luce anche della L.59 (Bassanini) e della rigidità proveniente dalla presa di posizione del Garante per l'antitrust non si trova traccia nella relazione del Sottosegretario....
Come dire, non basta proporre un sito internet per informare gli operatori per affrontare seriamente la complessa operazione di riordino delle strutture pubbliche cui sono in capo compiti di vigilanza, assistenza e promozione della salute e sicurezza del lavoro in Italia. Il prossimo round dell'audizione giovedì prossimo. In ogni caso invitiamo alla lettura attenta del resoconto dell'audizione di ieri.
Ad maiora
Ancora morti sul lavoro: a Forlì un operaio di 26 anni muore schiacciato da una pressa
Bologna 27 gennaio - Ieri , 26 gennaio un operaio di 25 anni,
Roberto Giunchi residente a Bertinoro, e' morto schiacciato
sotto la pressa di una pesante macchina da stampa. L' incidente
e' accaduto ieri mattina nello stabilimento della ditta
''Fustelpack'' di Bertinoro, dove si producono scatole e cartone
ondulato.
Il giovane e' stato immediatamente soccorso dai compagni di
lavoro, ma non c' e' stato nulla da fare dato che la pressa ne
aveva orribilmente straziato il corpo. Ancora da chiarire la
dinamica dell' incidente; le indagini sono state affidate ai
carabinieri.
Altri due operai gravemente ustionati a Bologna. Mentre operavano sull'impianto dell'inceneritore del Frullo, due operai della Seabo sono stati travolti da materiale incandescente proveniente dall'inceneritore.
Questi fatti sono sintomatici: l'allentamento della tensione sui temi della sicurezza nel lavoro, i ritardi nella applicazione di adeguate norme di sicurezza sono verosimilmente i determinanti di questi infortuni.
Gli stessi dati del 1997 sugli infortuni nella Regione denunciano una situazione di aggravamento delle condizioni di sicurezza: l'indebolimento delle attività di vigilanza pubblica sulle imprese non è estraneo a questi eventi.
La necessità di una riorganizzazione del sistema dei Servizi di prevenzione delle A USL della Regione è all'ordine del giorno, così come quella di una verifica sullo stato dell'arte della costruzione del nuovo sistema di prevenzione aziendale previsto dalle Direttive UE (per intenderci il dlgs 626.94 e successive modificazioni)."
Una ricerca sulla sicurezza sui treni e nelle stazioni
26 gennaio 1998 - Le condizioni di lavoro nelle stazioni e sui treni son rese più difficili dalla esposizione a episodi di violenze e di disagi che si verificano ormai con una certa frequenza in ragione del fatto che la stazione e i treni, in particolare notturni, sono ormai individuati come aree maggiormente interessate all'attrazione dei fenomeni di disgregazione sociale.
Per questi motivi, per non dare risposte semplicistiche o alimentare campagne solo propagandistiche le categorie dei trasporti Cgil Cisl Uil , con il concorso della Regione Emilia Romagna, del Comune di Bologna hanno promosso un Progetto di Ricerca che sarà presentato a Bologna il giorno 27 gennaio 1998 presso la Sala Blu del Palazzo FS, via Matteotti 5 dalle ore 9,30.
L'obiettivo della ricerca sarà quello di produrre dapprima conoscenze in un ambito scarsamente conosciuto e contribuire a proporre soluzioni possibili nell'ambito delle politiche di prevenzione anche in previsione della costruzione della nuova stazione di Bologna.
Lavoratori, utenti che operano e utilizzano il treno sono i soggetti e gli interlocutori diretti di questa ricerca ed iniziativa.
Prima sentenza avversa alla sentenza della Corte di Cassazione sui test di gravidanza nelle visite di assunzione
20 gennaio 1998 - La Corte di Appello di Torino ha contraddetto la sentenza della Cassazione (v.notizia precedente) condannando il presidente e due ex responsabili della Michelin che avevano sottoposto, in occasione di visite preassunzione - lavoratrici ai test di gravidanza. La Cassazione recentemente aveva sancito che se i test vengono fatti su persone non ancora assunte non ci sarebbe violazione dello Statuto dei lavoratori....I giudici di Torino hanno sanzionato gli imputati, segnando così una differenza di giudizio rispetto agli orientamenti recenti della Corte di Cassazione.
Test di gravidanza nelle visite di assunzione: prime valutazioni sulla Sentenza della Corte di Cassazione n.2635
19 gennaio 1998-
Come noto, la Corte di Cassazione con la sentenza n.2635 depositata il giorno 8.01.1998 ha escluso la responsabilità penale nel caso di test di gravidanza e analisi per verificare consumi di droghe ad aspiranti lavoratrici e lavoratori...Una sentenza che va analizzata con attenzione per le implicazioni che potrebbe avere sui diritti di base, tra i quali quelli riguardanti la privacy. Una prima valutazione nel testo
Una prima nota di valutazione della sentenza
Ambiente Globale: La Commissione EU ha deciso una serie di aiuti umanitari per i Paesi Andini colpiti dal Nino
19 gennaio 1998 -La Commissione UE ha deliberato una somma di diversi milioni di Ecu per sostenere progetti umanitari in aiuto alle popolazioni dei paesi Andini colpiti dalle turbolenze climatiche del Nino.
testo della Commissione
Il garante per l'Antitrust, sulla base di una segnalazione di professionisti interessati, interviene sulle attività del CDS2
Bologna 15 gennaio - Riportiamo il testo della lettera inviata dal Presidente Giuliano Amato al Presidente della Giunta Regionale Emilia Romagna in merito "all'offerta da parte di alcune ASL" di contratti e convenzioni in materia di servizi di assistenza e consulenza per l'attività di prevenzione e sicurezza richieste nell'ambito dell'attuazione del dlgs 626/94. In sostanza il Garante censura come un intervento di turbativa del mercato il fatto che operatori della struttura ASL operino nel campo della prevenzione e protezione in forma di servizi convenzionati alle Aziende. Fin qui non ci sarebbe nulla da eccepire, anche le OO.SS avevano sollevato più di una perplessità sul Cds2, sulla opportunità che questa struttura agisse offrendo servizi convenzionati alle Aziende Private.
Assai più problematica appare la definizione del concetto di "assistenza", qualora per assistenza si intendano, ad esempio, anche le attività di formazione - informazione, in particolare, rivolte ai RLS che le ASL dovrebbero continuare ad erogare come compito di istituto , in una logica promozionale della cultura della prevenzione, ai soggetti di rappresentanza dei lavoratori.....Su questa materia è opportuno e necessario che si sviluppi un adeguato approfondimento. Non convince tuttavia l'invito a fare fuoriuscire dalla ASL quelle attività di prevenzione (informazione e assistenza) che sono alla base dello sviluppo della cultura gestionale ed operativa della prevenzione, in particolare per quanto riguarda i lavoratori e i RLS...
C'è il rischio concreto che rinasca un nuovo ENPI....
In ogni caso, per favorire la conoscenza il testo del Garante:
file della Lettera del Garante Giuliano Amato - winword 6 - 15k
Il rischio amianto non è un residuo del passato
Bologna 15 gennaio 1998 - Pubblichiamo gli articoli già apparsi su Nuova Rassegna Sindacale numero 47 sulla esperienza della gestione amianto in Emilia Romagna.
testo degli articoli
La partecipazione dei lavoratori come fattore di prevenzione: seconda assemblea dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza del territorio bolognese
Bologna 13 gennaio 1998 - E' convocata per il giorno 29 gennaio 98 la seconda assemblea dei RLS del territorio bolognese.
Cgil Cisl Uil Bologna promuovono questo incontro per fare il punto della situazione.
Programma dei lavori
Amianto: la segnalazione di uno studio sugli effetti sulla salute dei principali tipi di esposizione ad amianto
12 gennaio 1998 - "Penso possa essere di interesse il volume (433 pagg) francese
sull'amianto appena pubblicato:
"Effets sur la santé des principaux types d'exposition à l'amiante"
Grazie a questo studio, occasione di polemiche e prese di posizione
contrastanti, la Francia ha capovolto la sua posizione lassista sui
rischi dell'amianto.
Fino ad ora era stata pubblicata in dattiloscritto solo una
sintesi del rapporto."
Questa segnalazione ci è stata inviata da G.A.Tozzi che propone anche alcuni quesiti di rilevante importanza.
testo completo della segnalazione
Da domani i rumori sotto controllo...
30 dicembre '97 - Da domani entra in vigore il provvedimento che determina i valori limite per le sorgenti sonore: il Consiglio dei Ministri con decreto del Presidente del Consiglio ha emesso un Decreto pubblicato sulla G.U. n° 280 del 1 dicembre 1997. L'iter attuativo prevede che siano le Regioni a predisporre l'attivazione per le singole Amministrazioni comunali con leggi regionali. Saranno previste aree protette(classe I) da individuarsi in zone in cui vi sono scuole, ospedali nelle quali i limiti previsti sono 45 db diurni e 35 notturni, nella classe II di cui fanno parte aree urbane con scarse attività : 50 db diurni e 40 notturni. Il rischio vero é che le Amministrazioni inglobino gran parte del territorio nella classe III°: 55 db diurni e 45 notturni piuttosto che nella II°. In sostanza le procedure di decentramento attuativo dovranno essere seguite con molta attenzione....per evitare uno spostamento dalla classe I alle classi di definizione più permissive.
Una posizione interessante sui problemi dell'assistenza sociale da parte del Gruppo Lavoratori - Commissione UE
Riteniamo interessante proporre alla lettura la relazione sui problemi dell'assistenza sociale: il problema vero è quello della disoccupazione....
testo della risoluzione
Agenda 22 dicembre 1997 - La discussione alla Commissione Lavoro e Previdenza del Senato sul ddl 2389 - Testo unico sulla salute e sicurezza nel lavoro
Continua al Senato, alla Commissione Lavoro e Previdenza, l'esame congiunto per l'emanazione di un testo unico delle norme generali di tutela della salute e della sicurezza nel lavoro. Il confronto ha registrato le proteste del Senatore Mulas (opposizione) per la scelta di conferire al Governo, secondo l'impostazione del ddl 2389 una delega estremente particoleraggiata, trascurando il ddl 2852 presentato da Mulas ......
testo del resoconto della seduta 178° - 16 dicembre 97
Salute (?): La Commissione UE sulle etichettature degli organismi e prodotti genticamente modificati
19 -dicembre - La Commissione UE decide sulle etichettature dei prodotti geneticamente modificati. La decisione è motivata principalmente da ragioni di concorrenza commerciale più che da ragioni di tutela della salute dei consumatori.
testo del comunicato della Commissione da web europa
La Commissione EU rinvia di tre mesi l'applicazione delle misure preventive previste per i materiali a rischio di diffusione della encefalopatia spongiforme
17 dicembre '97 - La Commissione EU rinvia di tre mesi l'applicazione delle misure preventive già previste per i materiali a rischio di diffusione della encefalopatia spongiforme
testo del comunicato della Commissione
I lavori della Conferenza sull'ambiente di lavoro della CES -Bruxelles 1-2 dicembre 1997 - Un primo resoconto dei lavori
3 dicembre '97 - Nei giorni 1-2 dicembre a Bruxelles ha avuto luogo la Conferenza sull'ambiente di lavoro in UE , il difficile passaggio dal diritto alla pratica. Ai lavori erano presenti rappresentanti dei sindacati di 25 paesi. Una prima riflessione sugli effetti della trasposizione delle direttive in materia di salute e sicurezza nei diversi paesi della UE. I limiti presenti nella architettura del diritto europeo pongono il problema di come meglio assicurare il passaggio dai testi alla pratica.