Archivio Notizie dal giorno 16 settembre 1998
Diritti umani: nuovi documenti sugli interventi liberticidi in Cile e in altri paesi dell'America latina negli anni '70 9 novembre '98 - Il "fermo " di Pinochet a Londra ha richiamato l'attenzione sulle responsabilità delle autorità Usa dell'epoca , anni '70, sugli interventi liberticidi in quei paesi. Segnaliamo il sito governativo del Governo Federale degli Usa:
Ambiente: la Conferenza di Buenos Aires è cominciata - La UE ci va con buone intenzioni 6 novembre ' 98 - Si sta svolgendo a Baires la Convenzione quadro delle Nazioni Unite (COP 4) sui cambiamenti climatici con la partecipazione di 180 paesi. E' nel corso della Sezione ministeriale dal giorno 11 al giorno 13 novembre che si deciderà la sorte dei negoziati sulla messa opera del Protocollo di Kyoto contenente gli impegni sul contenimento delle emissioni in atmosfera dei gas di carbonio. Mme Ritt Bjeraagaard commissario all'ambiente della UE ha affermato che tocca ai paesi industriali dimostrare la loro volontà e dare l'esempio per regolare un problema che è a loro principalmente imputabile. Il ricorso a meccanismi di flessibilità per la realizzazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni non dovrà in alcun caso permettere ai paesi di sottrarsi ai loro obblighi: questi meccanismi dovranno essere adottati come complementari alle necessarie iniziative nazionali e non sostituirli. Non ci sono scelte afferma Bjeraagaard , bisogna cambiare le abitudini. Si dovrà assolutamente scegliere per un consumo di energia più razionale e appropriato, per veicoli meno inquinanti e per un migliore sistema di trasporti pubblici. Il protocollo di Kyoto dovrà essere firmato e ratificato da tutte le parti, in particolare USA e Russia, senza le quali i risultati dell'impegno alla riduzione delle emissioni sarà vanificato. Segnaliamo inoltre che nel web della Ue sono disponibili i testi del Programma della Commissione UE per il 1999 Indice dei testi dal web della UE L'autoregolazione nella pratica è di fatto una frode hi tech negli USA 5 novembre ' 98 - Nell'ambito della salute e della sicurezza nel lavoro numerosi governi hanno alleggerito sia il quadro normativo sia i sistemi di controllo. Questa rivendicazione corrisponde a una rivendicazione degli ambienti padronali secondo la quale le grandi imprese sarebbero in grado sia di garantire alti profitti sia, al tempo stesso, di autoregolarsi rispetto alle esigenze pubbliche riguardanti salute, sicurezza e ambiente.
Il 22 ottobre il Governo Federale degli Usa ha annunciato che sette delle più importanti case costruttrici di camion con motore a diesel avevano accettato un accordo di pagare una ammenda di oltre un miliardo di dollari in ragione dell'inquinamento illegale dell'aria del quale esse sono responsabili.
E' uscito il nuovo numero di "2087" Rivista della Cgil nazionale dedicata ai RLS 4 novembre '98 - E' appena uscito, come supplemento al numero 37 di Rassegna Sindacale del 13 ottobre il secondo numero sperimentale di "2087" , Rivista dedicata ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza . Questo numero si apre con l'editoriale a firma di Betty Leone , della Segreteria della Cgil nazionale: "Un progetto per la salute ". In questo articolo Betty Leone pone al centro dell'attenzione il patto per la salute proposto dal Piano Sanitario nazionale e le necessarie azioni di miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. "...Abbiamo accettato il Patto - scrive Betty Leone - perchè solo la riproposizione di una responsabilità collettiva sulla salute può difendere il SSN pubblico ed universalistico e può rilanciare la cultura della prevenzione a cui tanto abbiamo contribuito, a partire dalle battaglie del movimento operaio contro la monetizzazione del rischio. In questo quadro può sembrare che la questione degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali sia sottovalutata negli obiettivi del Piano, in realtà essa è inserita in un contesto più generale in cui si afferma la prevedibilità del rischio e quindi il valore della prevenzione intesa come processo che va dall'educazione alla salute e al prendersi cura di sè, alla conoscenza del rischio specifico e delle misure per contrastarlo. Il Piano dunque consegna al sindacato uno spazio di iniziativa importante che va oltre la gestione della legge 626. Si tratta infatti da una parte di riprendere il controllo sulle condizioni di lavoro e dall'altra di contrattare l'estensione e la qualificazione dei servizi pubblici per la promozione e la difesa della salute nei luoghi di lavoro...... Giuseppe Costa , Direttore dell'Area epidemiologica dell'ARPA del Piemonte illustra il Piano Sanitario Nazionale ( File del testo del nuovo Piano Sanitario nazionale - 370 k ). Il numero della Rivista contiene poi una serie di articoli e notizie di rilevante interesse per chi opera come RLS. Per avere "2087" come copia saggio o per conoscere le condizioni di abbonamento è sufficiente scrivere a EditCoop via dei Frentani 4 a - 00185 Roma - email di 2087 La Commissione della UE promuove EMAS - testo del comunicato stampa 3 novembre '98 - La Commissione UE promuove l'adesione volontaria ai programmi di auditing ambientale Emas anche alle organizzazioni non industriali e a sè stessa - Le imprese italiane non sono all'avanguardia in questo ambito: meno di una decina hanno aderito a questo sistema a confronto delle imprese tedesche, più di un migliaio... Ancora molta strada da percorrere per essere "europei" in questo ambito e...la responsabilità non è di altri ....ma degli imprenditori e delle loro associazioni. Potrebbe avvenire che i settori non industriali, data la scarsa adesione delle imprese industriali riescano a superarle rapidamente. Il testo del comunicato: "Participation volontaire des organisations à un système communautaire de management environnemental et d'audit (EMAS) La Commission européenne a adopté une proposition de règlement qui actualise le système communautaire de management environnemental et d'audit (EMAS), lancé en juin 1993 pour le secteur industriel. Il s'agit à présent d'étendre à toutes les organisations, y compris à la Commission elle-même, ce système à participation volontaire. La proposition permet aux organisations d'utiliser la norme internationale de management environnemental ISO 14001 (1996) comme élément constitutif de l'EMAS. Elle charge en outre la Commission d'élaborer une stratégie d'information et de promotion dans le but d'accroître la participation à l'EMAS. À titre d'exemple, l'introduction d'un nouveau logo permettra aux organisations de mieux faire savoir qu'elles prennent une part active à la protection de l'environnement. Quant au personnel, considéré comme un facteur de réussite essentiel du management environnemental, la proposition prévoit de l'associer à la mise en œuvre de l'EMAS. Grâce à ces améliorations, l'EMAS pourra, en tant qu'instrument fondé sur le marché, compléter encore plus efficacement la législation contraignante. "
Recepimento della Direttiva Seveso 2 (96/82/CE) - E' in corso la consultazione - 3 novembre 1998 - E' in corso a livello nazionale la consultazione tramite udienze conoscitive del Ministero dell'Ambiente sulla bozza del testo di decreto per il recepimento della Direttiva Seveso 2 (96/82/CE). Dopo reiterazioni ed un percorso tortuoso pare che si arrivi ad un recepimento della Direttiva Seveso 2 che prevede una serie di adempimenti del gestore degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti. La Direttiva così come il testo di recepimento sconta una impostazione assai tradizionale caratterizzata dall'approccio "comanda - controlla" e da una attribuzione dei compiti istituzionali macchinoso.
Il problema del coordinamento tra i soggetti istituzionali nella sostanza rimane ancora incerto e complesso per quanto riguarda i compiti attribuiti alle Province, ai Comuni e ai Prefetti. Il problema vero è quello della volontà e qualità dell'impegno delle Aziende ad adottare una gestione accurata sia della sicurezza degli impianti sia dei Piani di sicurezza che non debbono essere "atti formali", ma veri strumenti gestionali ed operativi efficaci. Purtroppo in Italia l'adesione a processi di certificazione volontaria come EMAS rimagono ancora inconsistenti : solo poche aziende hanno aderito a questo tipo di procedure volontarie che hanno caratteristiche di rilevante efficacia per una gestione accurata delle procedure integrate per la sicurezza. Diritti umani e crimini contro l'umanità : Un articolo dello scrittore Galeano su Pinochet 30 ottobre 1998 - Una riflessione salutare,speriamo utile e gradita ai visitatori del sito sui temi della democrazia e del potere. Riportiamo un articolo di Galeano apparso sul quotidiano messicano la La Jornada
Sicurezza nelle scuole - "Norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle universita' e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626"
30 ottobre 1998 - Sicurezza nelle scuole - "Norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle universita' e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626"
Embargo della Commissione UE sulle mucche pazze e sulle carni portoghesi 19 ottobre 1998 - La Commissione UE ha deciso di sospendere temporanenamente le esportazioni bovine provenienti dal Portogallo dove i rischi collegati alla malattia ESB (encefalopatia spongiforme bovina) risultano significativi. Emma Bonino , responsabile per la Commissione della sicurezza alimentare e della protezione dei consumatori ha affermato che la situazione è seria. Il numero dei casi dichiarati in Portogallo (67dall'inizio dell'anno) è letteralmente esplosa nel corso dei mesi giugno e luglio. Sono state rilevate dalle ispezioni effettuate dai servizi della Commisione procedure inadeguate per la lotta contro i fattori di rischio ESB. Il periodo di sospensione delle esportazioni delle carni e dei prodotti derivati è totale per 9 mesi. In questo periodo le autorità portoghesi dovranno mettere a punto le procedure per garantire la sicurezza dei prodotti. Una deroga è prevista per una serie di alcuni prodotti certificati per quanto riguarda le modalità di produzione.
La Regione di Açores è esclusa da queste restrizioni in ragione della situazione epidemiologica e dei controlli esistenti riguardanti il movimento dei bovini e dei prodotti bovini a destinazione di queste isole. Ambiente: il solare conviene - al 10% l'Iva sui sistemi solari termici 28 ottobre 1998 -Al 10% l'Iva sui sistemi solari termici Due risoluzioni del Ministero delle Finanze fissano al 10% l'IVA per i sistemi che impiegano fonte solare per la produzione e distribuzione di calore-energia per uso domestico, sia per i contratti Servizio energia impianti. Il provvedimento dovrebbe dare impulso agli investimenti per il risparmio e l'uso razionale dell'energia e l'impiego delle fonti di energia rinnovabili in interventi integrati sulla casa, con particolare riferimento ai pannelli solari scaldacqua. Ambiente: il Parlamento Europeo vuole delle norme più forti per il 2005 sulle emissioni inquinanti dei camions,..ma M.Bangeman dice che è....prematuro
28 ottobre '98 - Il Parlamento della UE ha adottato con 487 voti a favore , 41 contrari e 15 astensioni il rapporto presentato dal deputato socialdemocratico Bernd Lange. Tra i miglioramenti supplementari per il 2005 figurano l'obbligo di dotare i camions di sistemi di monitoraggio che controllino le emissioni in esercizio e che permettano in tal modo di rilevare rapidamente ogni disfunzione del mezzo per quanto riguarda le emissioni.
Miglioramenti e agevolazioni fiscali da parte degli Stati membri dovrebbero agevolare il raggiungimento di questi obiettivi.
Antincendio : obbligo delle Aziende di istituire e formare le squadre antincendio 28 ottobre 1998 - Il Ministero degli Interni con la circolare 16/98 ha stabilito nuove regole in materia di adozione delle procedure di sicurezza e per quanto riguarda la formazione degli addetti alle squadre di emergenza.
Tutte le attività con lavoratori dipendenti sono soggette all'obbligo della formazione [questa è una notizia importante per i RLS che possono verificare nella realtà aziendale se vi è stato adempimento agli obblighi previsti dalla circolare].
La formazione per gli addetti alle squadre deve essere adeguata , ma occorre che l'azienda provveda anche alla informazione e formazione dei lavoratori, in particolare se esposti ad attività a rischio, e sulle modalità di evacuazione in caso di emergenza.
Amianto: esplode il caso dei risarcimenti - in contenzioso risarcimenti per migliaia di miliardi
26 ottobre '98 - Riportiamo una notizia dal Sole-24 ore di ieri domenica: "Allarme amianto : 40.000 miliardi di risarcimento".
L'articolo fa riferimento ad un Convegno in corso oggi a Napoli che porta il titolo :"Danno, responsabilità, impresa : il caso Amianto" promosso dagli industriali. In ragione di una modifica della norma del '92 che ha esteso i benefici previdenziali all'intera platea degli ex esposti ad amianto ed anche alle attività consentite dalla norma e che proseguiranno per lungo tempo (decoibentazione edifici e carrozze ferroviarie etc.) la platea si è estesa a oltre 90.000 domande. Il problema è noto: la Commissione del Senato opera da tempo per una soluzione ragionevole e sostenibile. L'obiettivo di Confindustria invece è molto più consistente e radicale: quello della introduzione di "nuovi principi giuridici" che in qualche modo sollevino gli imprenditori dalle responsabilità verso il danno biologico e morale anche per comportamenti futuri. In questa operazione abbastanza pericolosa trovano il sostegno di giuristi come Spagnuolo Vigorita che afferma: "Penso che si debba spostare l'attenzione sulla prevenzione. Dobbiamo stabilire quali fossero in ciascuna epoca le leggi da rispettare e quale fosse il comportamento del diligente datore di lavoro del settore. Se si accerta che questi parametri sono stati rispettati, la responsabilità civile dell'imprenditore dev'essere esclusa. Tutt'altro discorso si deve fare per la responsabilità penale in caso di dolo." La realtà è un pò più complessa della rappresentazione giuridica lineare che ne viene fatta: e' dai primi anni '50 che si sa che l'amianto è un potente cancerogeno. In molti casi si è lavorato senza protezioni adeguate negli anni '70 e '80. Vi è stata una sottovalutazione diffusa e colpevole di molti soggetti, dagli imprenditori alle istituzioni, anche quando la letteratura scientifica lanciava già da tempo segnali di allarme. Vi sono state dure lotte dei lavoratori per operare in sicurezza e vi è una storia di disattenzioni gravi da parte degli imprenditori o dei responsabili delle aziende che non va messa nel dimenticatoio. Non vorremmo che l'intrico derivante dal problema amianto venisse "risolto" con una operazione giuridica con effetti gravi di deresponsabilizzazione sull'insieme delle sostanze cancerogene...a cominciare dal benzene.
Sindacalisti e operatori che si battono per la salute e la sicurezza dei lavoratori arrestati in Irlanda e denunciati in Brasile 23 ottobre 1998 - Le lotte e le iniziative sindacali in difesa dei diritti più elementari dei lavoratori subiscono dure azioni repressive . Due sindacalisti irlandesi arrestati a Dublino mentre svolgevano attività sindacale rispetto a cantieri ove si opera con subappalti con inadeguate misure di sicurezza . La nostra amica e corrispondente dal Brasile Fernanda Giannasi che si batte da anni contro l'impiego dell'amianto e per la sua messa al bando denunciata dalla multinazionale Eternit per diffamazione non sono che la punta dell'iceberg degli effetti di una offensiva liberista che vorrebbe abbattere qualsiasi regola e limite rispetto ad un impiego spregiudicato e cinico dei lavoratori, per un uso fuori controllo di sostanze nocive come l'amianto, già messo al bando in nove paesi europei, ma propagandato come salutare nei paesi del sud america.
Diamo queste informazioni per solidarietà con i nostri colleghi e per tenere viva l'attenzione sul tema dei dirittti: non bisogna dare per scontati i risultati ottenuti in Europa, anch'essi rischiano di essere messi in discussione se abbassiamo l'attenzione.... Sull'arresto dei due sindacalisti irlandesi le notizie sono a questa PAGINA dell 'IRISH TIME
Una buona notizia dalla UE: La Unione Europea ha respinto la prima domanda del Canada contro la interdizione delle importazioni d'amianto in Francia
22 ottobre 1998 - La UE ha respinto la prima domanda depositata presso la Organizzazione mondiale del Commercio dal Canada contro la interdizione delle importazioni dell'amianto decisa dalla Francia. Il Canada, principale produttore mondiale di amianto, ravvisa nella decisione francese una violazione degli accordi sul commercio internazionale. La Francia, come altri nove paesi della UE, tra i quali l'Italia, ha interdetto l'importazione dell'amianto per le caratteristiche di pericolosità del prodotto per la salute. Riportiamo il testo del comunicato della Commissione UE:
Interdiction de l'amiante : l'UE soutient la position de la France
contre celle du Canada dans le cadre de l'OMC
L'UE a estimé aussi que les mesures prises par la France étaient compatibles
avec les règles de l'OMC. En application de celles-ci, l'UE a ainsi rejeté la première
demande de formation d'un groupe spécial. Si le Canada réitérait sa demande lors de
la prochaine réunion de l'Organe de règlement des différends, un groupe spécial serait
alors automatiquement constitué.
La Settimana Europea per la sicurezza e la salute nel lavoro è in pieno svolgimento, due operai morti folgorati alla stazione di Cascina
21 ottobre 1998 - Altri due lavoratori morti ieri folgorati sul lavoro, alla stazione di Cascina , mentre stavano svolgendo lavori di manutenzione alla linea elettrica della ferrovia tra Pisa E Pontedera. Sarà la magistratura a individuare le responsabilità, ciò che è certo è che anche questa tragedia, come tante altre, era evitabile .
La compilazione di un documento di valutazione dei rischi, abbandonato alla polvere di qualche cassetto, la retorica del tipo ..." noi siamo in regola con il 626" , a fronte di comportamenti organizzativi di fatto che considerano la sicurezza e l'incolumità dei lavoratori un intralcio alla produttività e l'adozione dinamica delle misure organizzative previste dal dlgs 626.94 una stravaganza, sono i connotati di questa fase di stabilità inerte . Inail : calano gli infortuni sul lavoro in Emilia Romagna- I valori assoluti sono in calo, ma gli indici di frequenza e di gravità non sono indicati nel report 20 ottobre 1998 - L'Inail in occasione della celebrazione del centenario ha emesso i dati 1997 sugli infortuni sul lavoro in Emilia-Romagna. E' un fatto positivo che siano in calo i valori assoluti, ma questo dato è sufficiente per dire che vi è stato un incremento diffuso della qualità della gestione della sicurezza a livello aziendale ? Riteniamo che occorra un lavoro assai più approfondito per cogliere da questi dati indirizzi di governo del problema sicurezza ne lavoro.
Messa al bando dell'amianto in UE - un percorso difficile e complesso 19 ottobre 1998 - Il riconoscimento della pericolosità dell'amianto è fuori discussione. Tuttavia , a causa delle pressioni fortissime delle lobby , la messa al bando dell'amianto, già avvenuta in Italia con la legge del 1992, trova in altri paesi della UE una forte resistenza.
La Confindustria Europea non vuole la concertazione con i partners sociali sulla informazione e la consultazione dei lavoratori a livello nazionale. 19 ottobre 1998 - L'UNICE (Confindustria Europea) riconferma la sua riottosità a negoziare con la CES sui temi della informazione e consultazione dei lavoratori a livello nazionale. Si tratta di riconoscere il diritto che i lavoratori dipendenti hanno in un periodo di trasformazioni tecnologiche e industriali che vanno gestite in forma concertata. La Commissione UE ha rilasciato questo comunicato:
"La Commission européenne confirme son intention de procéder à une proposition de directive concernant l'information et la consultation des travailleurs au niveau national
Commission discusses climate prediction at European Climate Science Conference.La Commisione si confronta con le previsioni sul clima alla Conferenza scientifica Europea sul clima 16 ottobre 1998 - Il cambiamento di clima dovuto alle emissioni di CO2 in atmosfera emerge sempre più come problema di governo, globale e locale. La necessità di fare previsioni e scenari scientificamente attendibili è una necessità indiscussa.Le decisioni per ridurre le emissione di carbonio in atmosfera (Conferenza di Kyoto) avranno ripercussioni sui modelli di produzione e di consumo e sugli stili di vita. Solo ricerca e sviluppo di soluzioni avanzate sia tecnologiche sia organizzative potranno ridurre le emissioni. Riportiamo il comunicato odierno della Commissione UE : " Commission discusses climate prediction at European Climate Science Conference Hurricanes in the Caribbean and the Gulf of Mexico, floods in China and Europe, drought and forest fires in Indonesia, unusually heavy rain in parts of the Americas : natural phenomena beyond human control ? Not entirely, as the message from Edith Cresson, European Commissioner responsible i.a. for research, points out. In fact, based on the best current scientific expertise, the global warming expected to result from man's influence on the earth's climate will have serious regional consequences for ecosystems, agriculture and socio-economic sectors - through changes to the patterns of precipitation, temperature and extreme events. European scientists - and the Commission's research programmes - are playing a leading role in providing scientific input to policymakers and have achieved several breakthroughs in the areas of climate prediction and variability, and in monitoring greenhouse gases. They also serve to raise awareness among world leaders of the necessity of acting now. The conference of 19 October in Vienna, where over 300 participants are expected, continues that process." [fonte midday web europa] Dal 19 al 24 ottobre, anche quest'anno, si celebrerà la Settimana Europea per la sicurezza nei luoghi di lavoro 14 ottobre 98 - Dal 19 al 24 ottobre, anche quest'anno, si celebrerà la Settimana Europea per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo appuntamento annuale, importante , deve essere una occasione per fare un bilancio dello stato della sicurezza e, aggiungiamo noi, della salute nei luoghi di lavoro. Nei fatti sarebbe stato necessario che si arrivasse con una prima valutazione svolta dalle istituzioni, sullo stato di applicazione delle Direttive UE nelle realtà produttive italiane. Questo obiettivo del monitoraggio ha trovato difficoltà nelle Regioni ad essere avviato. Nel corso di una Conferenza Stampa promossa dal Ministero del Lavoro, qualche giorno fa, l'Inail ha reso pubblici una serie di dati. Queste cifre , da sole , ci dicono che ancora è molto da fare da parte dell'intera platea dei partners sociali per allineare questi dati ai dati assai più bassi dei paesi del Nord Europa. Per altro gli stessi dati Inail forniscono una rappresentazione della realtà parziale: gli indici di frequenza degli incidenti mortali andrebbero allineati al monte ore lavorate. In alcuni settori il fenomeno degli infortuni mortali appare, come dato assoluto, in decremento , ma rapportato al denominatore del minor numero di ore lavorate , purtroppo la realtà non appare migliorata. Per questi motivi l'occasione della Settimana Europea per la sicurezza dovrebbe divenire sempre più un momento di responsabile valutazione dello stato della sicurezza nei luoghi di lavoro , di decisione di strategie mirate, e sempre meno un momento di autocelebrazione istituzionale.
Prevenzione: con la caduta del Governo Prodi anche l'area della Prevenzione subirà rallentamenti e danni
12 ottobre 1998 - La caduta del Governo Prodi , oltre ai problemi di instabilità e di incertezza sul futuro, avrà effetti negativi specifici anche sulla intera area della prevenzione. Molte sono le norme in discussione alle Commissioni del Senato e della Camera riguardanti le norme in materia di salute e sicurezza nel lavoro (ddl Smuraglia, provvedimenti legislativi per gli esposti ad amianto, ddl su diritti dei RLS, ecc.). Ambiente: La Commission engage une procédure d'infraction à l'encontre de neuf États membres pour manquement à l'obligation de présentation de rapports sur la conservation de la nature
8 ottobre 1998 - La Commissione UE da avvio ad una procedura di infrazione contro 9 Stati membri per non avere osservato l'obbligo di presentazione dei rapporti sulla conservazione della natura. (ndr)In sostanza gli Stati membri non hanno adempiuto all'obbligo più concreto del monitoraggio ambientale, con proprie relazioni sullo stato dell'ambiente. Per questo motivo non sono stati poi in grado di rispondere agli obblighi specifici delle direttive "habitat" e difesa della fauna selvatica.
Chiarimento della Procura di Milano - Pool per il lavoro - sul problema della consegna al RLS della copia del Documento di valutazione del rischio
il Pool per il lavoro della Procura di Milano, nella persona del Dott. Claudio Poma ha risposto quanto segue:
lo stesso abbia:
Ambiente: la Commisione UE ha adottato una proposta di direttiva per la riduzione delle emissioni di diossina provenienti dagli inceneritori
7 ottobre 1998 - La Commissione UE prende misure per ridurre le emissioni di diossina dalle installazioni degli incineratori dei rifiuti. La Commissione ha adottato una proposta di Direttiva in riferimento alla limitazione degli inquinanti nocivi, in particolare diossine e furani, nonchè metalli pesanti. L'obiettivo è quello di ridurre le emissioni di diossine a circa 11 grammi per anno al 2005, tenendo conto anche di un previsto incremento del volume dei rifiuti incinerati.
Questo rappresenterebbe una riduzione di più del 99% delle emissioni in rapporto al livello di emissioni del 1994 e realizzerebbe al 90% l'obiettivo del V° Programma d'azione in materia ambientale.
L'impegno dei costruttori d'auto della UE per la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera
6 ottobre 1998 - I costruttori d'auto della UE, pare, si sono impegnati in un programma per la riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera. L'allineamento agli obiettivi di Kyoto per la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera è un vincolo che costringe i costruttori ad adottare tecnologie più sofisticate. Il testo del comunicato della Commissione UE : Rapport 1998 sur l'état des forêts en Europe
5 ottobre 1998 -Riteniamo utile diffondere questo rapporto sullo stato delle foreste in UE in quanto dalla salute delle foreste ... dipende la nostra salute. Il testo del rapporto è in francese.
Un accordo sul telelavoro, il primo in Italia nel suo genere, e' stato siglato il giorno 2 ottobre tra l' Api (Associazione piccole e medie industrie) di Modena e i sindacati Cgil, Cisl e Uil.
5 ottobre 1998 - Un accordo sul telelavoro, il primo
in Italia nel suo genere, e' stato siglato il giorno 2 ottobre tra l' Api
(Associazione piccole e medie industrie) di Modena e i sindacati
Cgil, Cisl e Uil. Ci siamo anche noi ! La richiesta dei medici igienisti che intendono essere protagonisti nella attuazione del dlgs 626.942 ottobre 1998 - Al 38° Congresso della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità pubblica , svoltosi a Fiuggi in questa settimana, è emersa la richiesta di maggiore spazio della specialità per quanto riguarda la possibilità di svolgere il ruolo di medici competenti. La richiesta è quella di abbattere il vincolo che sbarra agli Igienisti la carriera di medico competente.In sostanza anche i medici igienisti intendono partecipare al succoso mercato professionale apertosi per i medici del lavoro con il dlgs 626.94 con la nomina a medici competenti per conto delle aziende. Nulla di male, per carità, anche questa è una richiesta più che legittima. Il problema nasce a monte dalla frammentazione artificiosa di scuole di specialità frantumate che hanno prodotto profili di specializzazione affini e non integrati. Questo è il vero problema da risolvere. Ancora rischi per le strade, accordo non raggiunto per i tempi di lavoro nel settore dei trasporti su strada. Hanno fatto l'accordo invece il settore marittimo e ferroviario. Temps de travail dans les transports: accords sur le temps de travail dans les secteurs maritime et ferroviaire, échec des négociations concernant les transports routiers2 ottobre - Le parti sociali hanno raggiunto l'accordo per l'orario dei lavoro nei settori marittimi e ferroviari. E' invece fallita la trattativa nel settore del trasporto su gomma (camion). Gli autisti dei camion non avranno per accordo sindacale una regolazione dell'orario di lavoro. La sicurezza di questi lavoratori che a volte guidano per molte ore (12-13 ore) e in una notte percorrono anche più di mille chilometri con agente unico è messa in discussione dalla intransigenza padronale. Questa situazione è causa di incidenti stradali gravi che coinvolgono anche automobilisti e cittadini.Si è concluso ieri a Fiuggi il Seminario AFETT su: "Valutazione sindacale della legislazione europea in materia di di salute e sicurezza (ai sensi dell'art.118A del Trattato UE)"2 ottobre 1998 - Si è conclusa ieri la prima settimana del Seminario AFETT cui hanno partecipato dirigenti sindacali esperti della materia salute e sicurezza di Finlandia, Svezia, Danimarca, Gran Bretagna, Irlanda e Italia sulla valutazione dell'impatto che la Direttiva quadro e le Direttive specifiche hanno avuto in ciascun paese per quanto riguarda la gestione sindacale della salute e della sicurezza nel lavoro.Nella prima settimana si è affrontato il tema della formazione dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, con una comparazione dei diversi modelli formativi e dei ruoli che i RLS hanno in ciascun paese. Si è inoltre affrontato il tema delle relazioni sindacali in merito alla gestione della sicurezza: riconoscimento della figura del RLS, diritti e ruoli di questa figura di rappresentanza, modalità di finanziamento e gestione della formazione. Nella UE si stima che i RLS siano circa un milione, un esercito di rappresentanti per la sicurezza che ha bisogno di una rete per scambiare esperienze, per affinare metodologie efficaci di intervento. I materiali prodotti dai lavori della prima settimana di Seminario saranno completati da una seconda settimana in Gran Bretagna nel mese di novembre. Le ricerche sulla rappresentanza presentate da David Walter, le elaborazioni del BTS , il lavoro di approfondimento dei workshop sono già un prezioso riferimento per quanti si occupano di questa tematica. Appena sarà redatto il primo rapporto sui lavori di questo Seminario, sarà nostra cura renderlo disponibile in rete. La giovane donna nigeriana Semira Adamu voleva asilo in Belgio, ha avuto la morte, soffocata sull'aereo con un cuscino dagli agenti che la rispedivano in NigeriaSemira Adamu, una minuta ragazza di vent'anni è morta soffocata dagli agenti che la scortavano. Il metodo del "cuscino" sarebbe legale e ampiamente praticato: una pratica violenta e disumana. La ragazza non voleva tornare a Lomè perchè la sua famiglia la obbligava ad un matrimonio con un vecchio.Abbiamo ricevuto dalla rete un comunicato che riteniamo opportuno sia conosciuto...
Le linee di indirizzo dell'Inail per il 199924 settembre 1998 - L'Inail tramite la pubblicazione delle linee di indirizzo per il 1999 si adegua all'idea che l'Istituto va riformato. La riforma dell'Istituto deriva da una serie di cambiamenti del contesto politico e istituzionale che sono divenuti ineludibili:
La Commissione UE deplora il fallimento delle parti sociali che non hanno raggiunto un accordo sul tempo di lavoro dei lavoratori dei trasporti su strada (in particolare i camionisti)22 settembre 1998 - La Commissione UE deplora il fallimento della trattativa svoltasi a livello europeo sui tempi di lavoro dei camionisti. Questo settore dei trasporti era rimasto escluso dalla Direttiva sul tempo di lavoro. Le condizioni di lavoro dei camionisti sono molto pesanti, in alcuni casi, con autista unico, percorrono anche mille e più chilometri in una notte. Molti incidenti stradali con morti e feriti gravi sono causati dallo stress e dall'affaticamento di questi lavoratori che hanno diritto ad una migliore regolazione del tempo di lavoro e di riposo.. La Commissione , a fronte del fallimento della trattativa europea, deciderà d'autorità un provvedimento su questa tematica dei tempi di lavoro.La Collana "Impresa Sicura" prodotta dall'Ente Bilaterale Artigiani Emilia Romagna premiata al 6° Salone Lavoro Ambiente di Modena22 settembre - La collana "Impresa Sicura" prodotta ed edita dall'Eber, con oltre una decina di volumi sulla gestione dei rischi nelle imprese artigiane è stata riconosciuta come il prodotto di migliore qualità nell'ambito del concorso promosso dagli organizzatori del 6° Salone Ambiente Lavoro di Modena. Diverse recensioni dei volumi di questa collana sono presenti nel sito:Grande successo di pubblico alla apertura del 6° Salone Ambiente Lavoro a Modena17 settembre 1998 - Grande affluenza di pubblico alla apertura del 6° Salone Ambiente Lavoro di Modena. Centinaia di espositori offrono in visione al pubblico delle aziende una produzione molto differenziata di dispositivi di protezione individuale, scarpe, guanti per ogni tipo di lavorazione, occhiali, sistemi di imbracature anticadute, programmi software per la formazione e la valutazione dei rischi. Un fiume sotterraneo di iniziative imprenditoriali hanno scommesso sul mercato della sicurezza e della salute nel lavoro.Una tale ricchezza di proposte è senz'altro il risultato dello stimolo derivante dal dlgs 626.94 ed è sicuramente un fatto positivo: non ci sono più alibi per dire che le soluzioni non esistono. Esiste una offerta ampia di soluzioni più o meno valide per mitigare i rischi nel lavoro. Tutto questo ventaglio di proposte , tuttavia, può non essere efficace, se non cambiano i comportamenti e le culture di base verso la sicurezza. Questo è il nodo vero, profondo, in un certo senso drammatico della situazione: mentre oggi a Modena venivano presentate queste soluzioni, a Forlì un lavoratore precipitava, perdendo la vita, da una impalcatura, verosimilmente perchè non aveva a disposizione o non era stato messo in grado di usare questi dispositivi di protezione. Questo è il nocciolo duro della questione sicurezza: quello dell'apprendimento e della partecipazione attiva nella quotidianità a operare in condizioni di sicurezza. Questo è un passaggio obbligato per tutti i soggetti in campo che debbono ripensare i modelli di organizzazione del lavoro, le relazioni e il sistema di valori sulla base del quale plasmano la loro operatività quotidiana. E' un fatto positivo che la questione della sicurezza abbia stimolato il mercato e creato un indotto produttivo molto importante, ma tutto questo potrebbe essere ininfluente rispetto alle condizioni di sicurezza nel lavoro, se non cambiano anche i modelli mentali con i quali si organizzano i contesti lavorativi. Un apprezzamento per lo sforzo degli organizzatori e degli espositori di questo 6° Salone è doveroso perchè hanno reso visibile e disponibile questo fiume sotterraneo di iniziative imprenditoriali verso la sicurezza in azienda. Ciò che ancora manca è un pari impegno nel sistema istituzionale e associativo per costruire un apprendimento ed una cultura di base, diffusa a livello trasversale , della sicurezza, dalla scuola, all'università, alle associazioni di rappresentanza. Su questo occorre lavorare per il prossimo Salone , il 7°, nel settembre del 2000.
E' uscito il numero n° 9 giugno 1998 del Newsletter del BTS16 settembre 1998 - E' uscito il numero 9 del newsletter del BTS. Nell'editoriale :"Un equilibre fragile et menacé" Marc Sapir direttore del BTS affronta il tema delicato della applicazione delle Direttive UE in materia di salute e sicurezza nel lavoro. Le legislazioni nazionali in materia di salute e sicurezza del lavoro sono basate su due articoli del Trattato dell'Unione : l'art.100A e l'articolo 118A. L'equilibrio, la coabitazione legislativa è delicata e complessa.......[Diario] [Home Page]Notizie [Documenti] [Documenti sulla Sanità e Stato Sociale] [Sestante] [Links]
|